Efficienza energetica nelle scuole, in arrivo 350 milioni di euro

Firmato il decreto per la concessione di prestiti a tasso agevolato

efficienza energeticaGianluca Galletti, ministro dell’ambiente, firma il decreto per la concessione dei prestiti a tasso agevolato, lo 0,25% per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici scolastici. E’ questo l’obiettivo per cui sono stati previsti 350 milioni che saranno utilizzati per rendere le scuole pubbliche più sicure ed efficienti. “Un provvedimento di assoluta importanza che da una risposta ai tre temi chiave del nostro paese: Scuola, ambiente e lavoro – dichiara il ministro Gianluca Galletti – daremo, quindi, lavoro ad aziende come la Green Economy ed avremo scuole più sicure ed efficienti”.

Secondo le prime stime sarà possibile effettuare almeno 700 interventi. Importo massimo per edificio si aggirerebbe intorno ai 30mila euro. A beneficiare del provvedimento varato, saranno “soggetti pubblici competenti”, ovvero i possessori di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica, in pratica Comuni e Provincie. Quindi sarà possibile intervenire anche su asili nido ed edifici d’istruzione universitaria. Per usufruira delle agevolazioni sarà necessario eseguire la diagnosi energetica dell’immobile e redigere la certificazione energetica e l’intervento dovrà essere mirato a recuperare almeno due classi energetiche in tre anni. In mancanza del raggiungimento dell’obiettivo il finanziamento viene revocato. Modalità di erogazione dei finanziamenti arriveranno entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

“Il risultato raggiunto – aggiunge Galletti – è stato possibile anche grazie all’attività della struttura di missione per il coordinamento dell’edilizia scolastica istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri”. Prossimamente saranno pronti i decreti attuativi per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare della Pa (10 milioni di euro nel 2014 e 15 milioni per gli anni successivi) e per l’utilizzo del Fondo Nazionale per l’efficienza energetica (65 milioni di euro)”.

Soddisfatta anche Silvia Velo, Sottosegretario di Stato all’Ambiente. “La firma del decreto per lo stanziamento dei 350 milioni di euro destinati ad interventi di efficientamento energetico nelle scuole è un’ottima notizia”. “Sono convinta – continua Velo – che l’efficientamento energetico debba essere uno dei pilastri del Green Act, perché se da un lato si ottiene una significativa riduzione di emissioni Co2 e di gas climalteranti, dall’altro si incentiva la competitività e la crescita. Sostenere interventi per l’efficienza energetica, infatti, incide considerevolmente sull’economia nazionale perché permette di rilanciare, ad esempio, un settore importante come quello dell’edilizia”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.