Tragedia nei cieli della Francia, airbus Germanwings si schianta contro una montagna: 150 le vittime

L’Airbus era partito questa mattina da Barcellona ed era diretto a Dusseldorf. 150 persone a bordo tra cui anche una scolaresca tedesca. Pochissime sono le speranze di trovare qualche sopravvissuto al terribile schianto

GermanwingsParigi, 24 marzo – Un aereo di linea delle Germanwings, compagnia low cost della Lufthansa, si è schiantato contro una montagna, sulle Alpi francesi. L’Airbus A320 era partito questa mattina dall’aeroporto di El Prat di Barcellona, alle 9.55, ed era diretto a Dusseldorf. Alle 10.40 l’aereo è sparito dai radar dopo aver perso inspiegabilmente quota per poi impattare contro il massiccio del Trtois eveches, nei pressi di Barcelonnette, nel sud della Francia.

A bordo c’erano 150 persone: 144 passeggeri, 2 piloti e 4 membri dell’equipaggio. Gli elicotteri della gendarmeria hanno individuato i rottami del veicolo a 2’700 metri d’altezza, una zona impervia e difficilmente raggiungibile dai soccorsi che impiegheranno alcune ore per raggiungere il posto. Le probabilità di trovare qualche sopravvissuto sono scarsissime, quasi sicuramente i passeggeri sono tutti morti. 

Tra i 144 passeggeri c’erano 45 spagnoli, 67 tedeschi, 39 turchi e un belga. Sul volo 4U 9525 c’era anche una scolaresca tedesca composta da 16 ragazzi, tra i 15 e i 16 anni, e 2 insegnati, di ritorno da un viaggio di scambio tra studenti.

Non ci sono certezze su cosa sia accaduto in voloFrance info sostiene che l’Airbus della Germanwings volava troppo basso, infatti, l’aereo si è schiantato a circa 1.800 metri contro una montagna alta quasi 3mila metri. Mentre secondo il sito specializzato nel monitoraggio voli aerei Flightradar24, la rotta seguita dal mezzo era anomala fin dall’inizio in quanto dopo essere salito a 38.000 piedi è sceso in soli 8 minuti a 6.800 piedi. La compagnia Germanwings smentisce confermando che sia la rotta che la quota erano giuste. Solo con il ritrovamento delle scatole nere si farà luce sull’accaduto.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.