Il Pd è in netto vantaggio in Toscana, Puglia, Umbria, risicato nelle Marche
A poco più di 30 giorni dal voto, l’Istituto Demopolis fotografa le intenzioni degli elettori nelle 7 Regioni interessate dal rinnovo dei Consigli Regionali e dalla scelta dei nuovi Governatori. Se si votasse oggi, al Partito Democratico andrebbero 4 Governatori, precisamente in Toscana, Puglia, Umbria e con margini più ristretti anche nelle Marche. In 3 Regioni si registra un netto vantaggio per i candidati del Partito Democratico.
Secondo il sondaggio proposto da Demopolis Enrico Rossi sarebbe riconfermato Governatore della Toscana con oltre 20 punti di distacco. Michele Emiliano, con un vantaggio di oltre 10 punti, sarebbe il nuovo Presidente della Regione Puglia. Katiuscia Marini tornerebbe alla guida della Regione Umbria. Nelle Marche il candidato del Pd, Luca Ceriscioli, ha per il momento un leggero vantaggio sull’ex governatore Spacca.
Testa a testa in Campania ed in Veneto dove in vantaggio, seppur lieve, risultano rispettivamente Vincenzo De Luca (Pd) e Luca Zaia (Lega Nord).
Caotica la situazione in Liguria dove, il candidato presidente nonchè portavoce di Berlusconi, Giovanni Toti, sfida Raffaella Paita, candidata del Partito Democratico che ha sconfitto Sergio Cofferati alle primarie anche grazie all’appoggio del Nuovo Centrodestra. Un centrosinistra dilaniato al suo interno dalle successive dimissioni di Sergio Cofferati vede in Liguria il confronto tra 4 candidati: oltre alla renziana Raffaella Paita ed il forzista Giovanni Toti, c’è Alice Salvatore del M5S e l’esponente della Sinistra Luca Pastorino.
La fotografia scattata dall’Istituto di ricerca fornisce uno scenario caratterizzato da una grande indecisione. “Uno scenario elettorale liquido ed in chiara evoluzione, destinato a modificarsi significativamente nelle ultime settimane di campagna elettorale”, è il commento del Direttore di Demopolis, Pietro Vento. Nella presentazione del rapporto Demopolis si legge: “rispetto all’ultima consultazione di cinque anni addietro, la fiducia dei cittadini nell’Istituzione Regione appare più che dimezzata. È un clima di crescente disaffezione, che rischia di pesare in modo significativo sull’affluenza alle urne. Se il 37% degli elettori è deciso a votare, il 18% ipotizza oggi di recarsi alle urne, ma non è sicuro e potrebbe cambiare idea. 45 cittadini su 100 manifestano invece la chiara intenzione di non votare”.
In Veneto il leghista Luca Zaia è oggi in vantaggio sulla sfidante del PD Alessandra Moretti. Molto distanti appaiono il candidato del M5S Berti ed il sindaco di Verona Tosi. In Campania si profila un testa a testa tra l’ex Sindaco di Salerno e il Governatore uscente, con Vincenzo De Luca oggi in leggero vantaggio sul forzista Stefano Caldoro.