Comicon nel 2015 si presenta con innovazioni e grandi ospiti nazionali e internazionali
Sono centomila i visitatori previsti per il salone internazionale del fumetto che si terrà presso la Mostra d’Oltremare dal 30 aprile al 3 maggio. Sold-out per l’iniziativa, ospitata a Napoli ormai da 17 anni, che da quest’anno presenta innovazioni sia logistiche che strutturali. il Comicon, dopo Lucca, è l’appuntamento che gli appassionati di fumetti aspettano da tutto l’anno e idealmente dà il via al Maggio turistico Napoletano.
Un evento che anche dal punto di vista economico mostra stime entusiasmanti, cosi come ci illustra il direttore di Napoli Comicon, nel 2013 a fronte di una spesa di un milione di euro ci fu un incasso di 5 milioni di euro. “C’è un grandissimo entusiasmo attorno a questo evento – dice il sindaco de Magistris – lo avverto persino a casa, dove i miei figli sono settimane che mi assillano per andarci. E’ una manifestazione di grandissima qualità, che arriva in un momento in cui Napoli punta a farsi sempre di più eccellenza per i flussi turistici alla ricerca di creatività giovanile e voglia di espandersi verso i confini più lontani. E poi vediamo premiato lo sforzo di tenere aperta la Mostra d’Oltremare tutti i giorni da due anni”.
Il festival quest’anno ha un programma fitto di eventi speciali, in primis un percorso di 4 principali sezioni che va dagli autori di Futuro anteriore fino al Graphic journalism di Becco giallo, promosso dalla rivista Linus. Numerose anteprime cinematografiche come “Il libro della vita” di Jorge Gutirrez, contenuti speciali della Warner Bros, che ha portato a Napoli due dei veicoli originali dal set dell’ultimo capitolo della saga “Mad Max”, e che presenterà in anteprima un episodio inedito della serie tv “Gotham”.
Ed inoltre ci saranno i grandi ospiti internazionali, come Yoshiki Tonogai, Ryuhei Tamura, Kaare Andrews, Mike McKone, Kevin O’Neill, ed italiani come Leo Ortolani, Sio e Tanino Liberatore. Attese anche le principali case editrici del fumetto italiane, che quest’anno dedicheranno numeri speciali all’evento, come Topolino che avrà in copertina Pompei.
E non solo. Vi saranno le cosiddette sezioni parallele, dei veri e propri saloni nel salone. Il GameCon, che quest’anno vede la speciale partnership con Multiplayer.it. CartooNa con il suo programma di proiezioni e incontri sul cinema di animazione e le web series (nel teatro Mediterraneo), e l’Asian village, dedicato ai concerti e agli incontri della cultura asiatica, che tra gli appuntamenti in programma offre il sempre più importante Comicon Cosplay Challenge, che anche quest’anno vedrà il vincitore della gara pro, volare a Londra per difendere i colori italiani nell’EuroCosplay championships ed il vincitore della gara di domenica 3 maggio premiato con un viaggio in Giappone. Infine, tanto spazio anche per i più piccoli con la grande area Comicon kids.