Pillole di calcio. Uno strano attaccamento alla maglia.

SOFFERENZA. “Ho provato molto dolore per quanto sucesso a Genova come testimone attraverso la tv di quanto è accaduto. Personalmente esprimo tutta la nostra disapprovazione. Non entro nei dettagli solo per rispetto della Federcalcio italiana”(Sepp Blatter).

MALMESSI. “Io ho esordito in prima squadra proprio in quello stadio. E il tifo del Genoa è sempre stato untifo all’inglese. Se queste cose sono successe a Marassi, vuol dire che siamo messi veramente male” (Fabio Pisacane, primo a denunciare un caso di combine nel calcio italiano. Oggi gioca nella Ternana).

SCOMMESSE. “Le scommesse attaccano lo spirito stesso del calcio perchè agiscono fuori dal calcio. E’ questo il vero pericolo” (Sepp Blatter).

PASSATO. “A casa ho un ritaglio del Secolo XIX datato 1913: sopra c’è scritto di una partita del Genoa rinviata per tafferugli. Non è camiato niente e niente cambierà. Se non altro domenica non si è fatto male nessuno. La violenza non
esce dagli stadi, la violenza entra negli stadi perchè la violenza è figlia dei tempi” (Pippo Spagnolo, archivio vivente del tifo genoano).

GRAVISSIMO. “L’episodio è gravissimo e inaccettabile. Ma ci sono gruppi che si definoscono tifosi e che in realtà vogliono gestire un club, come è accaduto a Genova. La situazione paradossale e inacettabile è che quei tifosi siano rimasti dentro fino alla fine della gara” (Damiano Tommasi, presidente dell’Aic).

SIGNIFICATO. “Togliere la maglia è un gesto grave anche se bisogna chiedersi perchè ciò è avvenuto. Forse delle minacce. Io, per esempio, la maglia non l’avrei tolta. E poi in merito a Giuseppe Sculli, secondo me non bisogna dare confidenza a certi personaggi. Ma li ha fatto ciò che si sentiva di fare” (Damiano Tommasi).

MODERAZIONE. “In certi casi intervenire può produrre danni di gran lunga superiori. La polizia ha agito con equilibrio” (il ministro degli Interni Anna Maria Cancellieri).

PROGETTO. “E’ stata una brutta pagina, ma se tutti faranno il loro dovere, allora potremo sconfiggere la violenza” (Renzo Ulivieri).

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.