Anche quest’anno grande spettacolo nel festival culturale estivo che si tiene nell’omonimo comune della Costiera Amalfitana
Il 20 giugno ripartirà il Ravello Festival, che quest’anno prende il nome di “InCanto”. Due mesi e mezzo in cui si alterneranno quasi cinquanta eventi tra contenuti sinfonici e cameristici, repertorio jazz e pop, oltre a spettacoli teatrali ed incontri letterari.
Due sono gli intenti: il primo, principale, si incentra sull’attenzione per la voce umana quale strumento espressivo, melodico, poetico, ritmico e, all’occorrenza, persino politico. Sul palco si alterneranno una serie di prestigiosi cantanti: Laurie Anderson, musa di Lou Reed, Francesco De Gregori, Bobby McFerrin, Dee Dee Bridgewater, Ute Lemper, Joan Manuel Serrat, Gino Paoli, Augusto Enriquez, Silvio Rodriguez, Maria Gadù, Giorgio Albertazzi, e Mariangela D’Abbraccio.
Il secondo aspetto ruota, invece, attorno al mistero e alla magia, concetti sottesi al fascino irresistibile di Ravello e interpretati nelle rappresentazioni danzante, teatrale e musicale dell’opera di “Tristano e Isotta”. C’è attesa pure per la suite sinfonica, che Gianluca Podio ha ricavato su temi di Pino Daniele, intitolata “O’ mare”, con un vago richiamo a Debussy.
E poi, ancora, interverranno Niccolò Fabi, Nicola Piovani, premio Oscar protagonista e autore dello spettacolo “La musica è pericolosa”, Stefano Bollani, in piano solo, Silvia Azzoni e gli artisti del Balletto di Amburgo, i Solisti della Scala e Luigi Maio.
Sul versante delle Arti Visive sono da citare, invece, la mostra dedicata allo scultore di scuola napoletana Augusto Perez, curata da Flavio Arensi, che occuperà gli spazi di Villa Rufolo e della terrazza dell’Auditorium Niemeyer e quella del noto fotografo italiano Guido Harari, intitolata “Sonica”.
L’intero Ravello Festival 2015 sarà ripreso da una troupe dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, coordinata dal regista Stefano Incerti che realizzerà un mediometraggio dedicato al Festival.
Quando: dal 20 giugno al 5 settembre 2015;
Dove: Villa Rufolo, Auditorium Oscar Niemeyer e Villa Episcopio;
Per informazioni: www.ravellofestival.com;
Consulta il programma completo: link.