Liquami a mare, a Forio d’Ischia iniziati i lavori per la riparazione della condotta fognaria

Da giorni, in zona Punta Soccorso si assiste alla fuoriuscita di liquami a mare. La causa risiede nella rottura di una condotta sottomarina, che da oggi è in corso di riparazione

Forio d'Ischia liquami a mareA Forio d’Ischia sono finalmente iniziati i lavori di riparazione della condotta, che rompendosi ha provocato la fuoriuscita di liquami in mare. La condotta sottomarina è lunga circa mille metri e si era rotta lo scorso 8 agosto – come riferito dalla Evi-Energia Verde Idrica, la società che gestisce i servizi idrici integrati sull’isola d’Ischia – all’altezza della Chiesa del Soccorso. A circa 500 metri dalla costa. I lavori saranno eseguiti dalla ditta “Nettuno” di Forio.

Negli scorsi giorni c’era stata la denuncia del circolo Legambiente di Ischia, che aveva scritto al Comandante della Capitaneria di Porto di Napoli, al sindaco di Forio e all’Arpac segnalando “una leggera sospensione di particelle che sembrano essere micro pezzi di carta nelle aree circostanti, con addensamento a pochi metri dalla spiaggia nella baia di San Francesco”.

Attualmente, attorno all’isola d’Ischia ci sono sei condotte sottomarine. Quella danneggiata è in servizio dalla fine degli anni ’70. Il problema ancora irrisolto è che dagli anni ’80 Ischia è sprovvista di impianti di depurazione e smaltisce i liquami fognari direttamente in mare proprio attraverso le condotte, che giungono ad una profondità di 100 metri e portano queste sostanze a poco più di un chilometro dalla costa.

I depuratori che dovranno servire a depurare le fogne nei comuni di Forio e Serra Fontana e in quelli di Casamicciola e Lacco Ameno sono ancora in fase progettuale. Quelli per la realizzazione del depuratore ad Ischia Porto sono bloccati da anni, nonostante siano giunti a metà.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.