Dal 4 al 15 settembre si terrà la X edizione di Malazè, l’evento ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei
La manifestazione – nata per promuovere le bellezze e le molte proposte turistico-culturali dei Campi Flegrei – si sviluppa nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Isola di Procida e una parte della città di Napoli.
Dichiara Rosario Mattera, ideatore e organizzatore: “Quest’anno, accogliamo nel nostro progetto un altro importante partner, “Ravello Creative Lab”, che ha contribuito a far nascere e crescere il Festival di Ravello. Uniamo le nostre forze, così come sempre si dovrebbe fare nel nostro Sud. Malazè diventa: #tipicamenteflegreo – gusta l’arte. Agli oltre 100 eventi di altissima qualità che faranno scoprire gli angoli più belli del nostro territorio, si aggiungeranno anche le manifestazioni proposte da Ravello Creative Lab: performance artistiche, e non solo, di altissimo profilo che si svolgeranno nei siti più importanti dei Campi Flegrei e che contribuiranno a fare di questa X edizione di Malazè un punto di partenza per un nuovo e affascinante percorso. Il 5 settembre sarà possibile visitare il Tempio di Serapide a Pozzuoli, l’antico mercato Romano, il 7 il grande Giorgio Albertazzi reciterà le Memorie di Adriano allo Stadio di Antonino Pio, il a Monte di Procida concerto di Pietra Montecorvino e il 15 al Castello di Baia Peppe Lanzetta narrerà la leggenda di Miseno”.
Si comincia venerdì 4 settembre (alle ore 19,30) con la Comunità di Malazè che si incontra al Grancafè Cannavacciuolo di Pozzuoli per festeggiare i primi dieci anni di attività. Per l’occasione la giornalista enogastronomica Laura Gambacorta presenterà la prima Guida enogastronomica #tipicamenteflegreo targata Malazè. Saranno proiettati video, foto e rassegna stampa delle scorse edizioni. Ingresso libero.
Sabato 5 primo appuntamento unico ed esclusivo organizzato da Ravello Creative L.a.b. in collaborazione con le associazioni Flegreando e Artemide: Una giornata al Mercato Romano. Dopo circa 2000 anni sarà riaperto al pubblico il Tempio di Serapide, l’antico Macellum Romano. Apertura esclusiva al pubblico, dalle 10 alle 13, con artisti e sapori degli antichi romani e lo chef stellato Paolo Gramaglia del ristorante President di Pompei, nelle vesti di Cicerone in qualità di esperto di gastronomia, sapori e tradizioni culinarie dell’antichità. Dal pane al vino, dal garum all’olio, lo chef Gramaglia condividerà il proprio sapere accumulato con studi decennali sull’argomento e che lo hanno visto protagonista nell’ultimo biennio con la Soprintendenza archeologica di Pompei impegnato tra varie mostre, convegni e momenti degustativi.
L’iniziativa è promossa da Ravello Creative Lab in collaborazione con Malazè e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Polo Museale regionale della Campania e Soprintendenza Archeologia della Campania, il contributo di Sviluppo Campania – Piano Campania SiCura iniziative per il rilancio del comparto agroalimentare della Campania. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Ingresso gratuito. Info: 3207275544