Nasce In Chiostro, ciclo di eventi musicali a Palazzo Caracciolo

Al centro della proposta 2015 c’è sua maestà il pianoforte, dal jazz al rock

In ChiostoPrendete un chiostro del Cinquecento, nel cuore della Napoli antica. Immaginate di trasformarlo in un salotto coperto, lontano dai clamori della città, e di circondarlo di ottima musica. Su queste premesse nasce In Chiostro, il ciclo di eventi musicali disegnato, per la prima volta, da Palazzo Caracciolo MGallery Collection.

È jazz di notevole potenza ritmica quello esibito da Chihiro Yamanaka, straordinaria pianista giapponese di stanza a New York, tuttavia carico di suggestioni melodiche ed illuminato da una sapienza tecnica fuori dall’ordinario. Altro linguaggio, negli esiti, è quello privilegiato da Danilo Rea, vero e proprio signore della musica italiana, punto di riferimento per folle di appassionati non soltanto del jazz, pianista di rango stavolta alle prese con una rilettura personale e poetica di un paio di monumenti della musica di ogni epoca.

Al rock dei Police ed all’elegante produzione del suo geniale bassita, Sting appunto, si rivolgono Alessandro Bravo e Gianluca Podio, pronti a giocare su due pianoforti con un repertorio popolare ed amatissimo, in cui, dietro il velo accattivante del jazz, sarà piacevole ritrovare le suggestioni di evergreen come Roxanne o Every breath you take.

Si chiude con un padre nobile del pianoforte di oggi, il glorioso Luis Bacalov, già premio Oscar per “Il postino”, in duo con Alberto Pizzo, giovane e lanciatissimo pianista partenopeo: sarà una gara di virtuosismi, la loro, che non lascerà da parte la giusta dose di affascinante rispetto per la forma, muovendosi tra classe, fantasia e rigore.

Il Palazzo che un giorno fu dimora della famiglia Caracciolo, una delle più importanti famiglie nobiliari della storia d’Italia, e che durante il periodo napoleonico è stato residenza del re di Napoli Gioacchino Murat oggi ospita un elegante Hotel di lusso di 138 camere, connubio perfetto tra la particolarità del passato e comfort moderno. Entrare a Palazzo Caracciolo sapendo di essere i protagonisti di un evento irripetibile è qualcosa che toglie letteralmente il fiato. Ottocento anni di storia sono lì a fare da testimoni e ad ogni angolo sembrano materializzarsi cavalieri e dame di altri tempi. L’Hotel è però anche un luogo perfetto per accogliere i propri amici e i propri ospiti in un’atmosfera raccolta e raffinata. Se c’è una cosa che si vuole fare in eventi come questo è non pensare a nulla e godersi il momento.

Fiore all’occhiello della raffinata accoglienza di Palazzo Caracciolo è lo chef Daniele Riccardi che con estro e fantasia reinterpreta i sapori della grande tradizione napoletana. Le sue proposte pur essendo sempre sorprendenti e innovative si sposano immancabilmente con il carattere e i gusti più reconditi degli ospiti: è il frutto di una grande esperienza e di una innata capacità di entrare in sintonia con l’animo umano.

Per info e prenotazioni Tel: 389 9026703

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.