Agenda della città, tutti gli appuntamenti nei luoghi d’arte #NapoliGrandeSpettacolo

Gli appuntamenti con l’arte e la musica a Napoli fino al 3 gennaio a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo

Napoli piazza pelbiscitoCon un calendario fittissimo di appuntamenti prosegue Il Natale a Napoli 2015 – Natività – Nasce l’arte, Nasce il teatro, Nasce la filosofia, Nasce la musica, Nasce la scienza, Nasce l’archeologia, organizzato dal Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo per offrire ai cittadini e ai numerosissimi turisti presenti in città, una variegata proposta culturale e di intrattenimento.

Giovedì 31 dicembre
Dalle 21.30 da piazza del Plebiscito alla Rotonda Diaz, passando per Castel dell’Ovo e il Lungomare Caracciolo #NapoliGrandeSpettacolo – Capodanno 2016

Inserita da Trivago tra le migliori destinazioni per festeggiare il Capodanno 2016, Napoli non tradisce le aspettative dei numerosi cittadini e turisti che dalle 21.30 scenderanno in strada per aspettare e festeggiare tutti insieme il Nuovo Anno.

Si inizia alle 21:30 con il tradizionale megaconcerto Concerto in piazza del Plebiscito durante il quale si esibiranno Max Gazzè, Enzo Avitabile & Bottari, e tanti altri ospiti tra cui Clementino, Nello Daniele, Lina Sastri, Daby Tourè, Rino Zurzolo e Tony Esposito. Durante la serata ci sarà anche un omaggio/tributo al grande Pino Daniele.

Alle 00:30 discoteca sul Lungomare Caracciolo che prevede quattro palcoscenici in quattro postazioni differenti, in base ai differenti generi musicali proposti: Piazza Vittoria – Showcase Capone, Gnut, Nelson, Daniele Sepe, Andrea Tartaglia, Aldolà Chivalà, Alessio Sollo (The collettivo) very special guest: Tueff e Lucariello Rotonda Diaz – Ibiza Dancefloor Cerino Testarossa, Mark William’s, Gianpiero xp, Marta Martinez, Timo Suarez Switch Party Gianni Romano, Lexa Hill, Kriis Via Partenope – Latino Gino Latino, El Fenomeno, A. Barbato Borgo Marinari – Revival 70, 80 Ivano Petagna, Marco Pesacane. All’ 1:30 fuochi a Castel dell’Ovo con lo straordinario spettacolo pirotecnico dei fuochi d’artificio che illumineranno Castel dell’Ovo e il Golfo per dare il benvenuto al nuovo anno. La nuova comunicazione visiva del Capodanno a Napoli 2016 ha scelto l’hashtag #NapoliGrandeSpettacolo da utilizzare sui social per condividere e viralizzare l’esperienza di questa magica notte.

Venerdì 1 gennaio – Dalle 19.00 – Auditorium di Scampia. Concerto del Coro Giovanile del Teatro di San Carlo diretto dal M° Carlo Morelli.

CHANGE – la Musica cambia” che, attraverso le storie di vari personaggi, racconta come la musica riesca ad avere un’influenza positiva, o talvolta addirittura un ruolo determinante nella vita delle persone; al contempo si cerca di abbattere tutti i cliché e il luoghi comuni che riguardano la musica, attraverso la condivisione e l’unione tra coloro che provengono da formazioni e contesti socio – culturali differenti.

Il musical è stato ideato, scritto e musicato dai ragazzi del coro che inoltre, con l’aiuto di Maestri come Gennaro Cimmino, Chiara Barassi, Bruno Garofalo e Gennaro Monti, si sono cimentati anche nel ballo e nella recitazione. Tutto ciò contribuisce a rendere ancora più unico lo spettacolo. Ingresso gratuito
ore 19.30 – Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Viale Kennedy 54

21° Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti
“Napoli, Vienna e….”

Pagine vocali e strumentali di G. Rossini, G. Donizetti, J. Strauss jr., G. Verdi, Pino Daniele, Roberto De Simone e al. Soprani Claudia Nicole Calabrese, Naomi Rivieccio, baritono Antonio Cappetta, direttore Filippo Arlìa

Una formula di successo per emozioni sempre nuove, da Strauss a un inedito omaggio a Pino Daniele. Dopo le calorose accoglienze delle passate edizioni torna l’appuntamento sempre atteso dal pubblico, napoletano e non solo: il Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, giunto alla sua ventunesima edizione, quest’anno con il titolo ‘Napoli, Vienna e…’, che si terrà venerdì 1 gennaio, ore 19.30, presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli (Viale Kennedy 54): uno degli eventi clou di Natale a Napoli, la rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli.

Il palco del Teatro Mediterraneo darà spazio per l’occasione a una formula dal successo collaudato, rivestita di nuove, inedite emozioni: un cocktail sinfonico-vocale brillante e avvincente di colori musicali diversi, italiani, viennesi, napoletani, dal Rossini della Gazza ladra al Verdi del ‘Brindisi’, dal Donizetti sentimentale e buffo del Don Pasquale, e di un’esilarante scena tratta dalle Convenienze e inconvenienze teatrali, allo Strauss fascinoso avvolgente di Rose del Sud. Poi un assolo jazz avvierà un viaggio esclusivo dentro il cuore della musica partenopea che, dall’anima blues e metropolitana di Pino Daniele, con originali versioni orchestrali di alcune tra le sue più amate canzoni, risalirà attraverso il De Simone della Gatta Cenerentola (e non solo) fino alla tradizione della canzone classica napoletana, con alcuni evergreen in versione sinfonica di nuovo mescolati a Strauss in un crescendo di emozioni.

Tre giovani voci arricchiranno il programma: i soprani Claudia Nicole Calabrese e Naomi Rivieccio, e il baritono Antonio Cappetta, e un giovane talento sarà anche il direttore sul podio della Nuova Scarlatti, il calabrese Filippo Arlìa.

I biglietti per il Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti sono in vendita al prezzo di 22,00 euro, con posto numerato, on line su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine.
Info: info@nuovaorchestrascarlatti.it www.nuovaorchestrascarlatti.it

Sabato 2 gennaio – Dalle 10.00 alle 19.00 – Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico 18. Apertura al prezzo speciale di 3 euro.

Le mostre:

– L’ALTRO OTTOCENTO
Opere scelte dalla collezione della Provincia di Napoli oggi città Metropolitana a cura di Isabella Valente
– MAGNA – mostra agroalimentare napoletana
Ore 16.00 – Mostra d’Oltremare – Teatro dei Piccoli
Concerto “Piccola musica” a cura di Le Nuvole, teatro-arte-scienza 8 euro
Info: lenuvole@teatrodeipiccoli.it – 081 2395653

Dalle ore 17.30 – Masseria Luce, Via Santissima della Luce – San Pietro a Patierno Museo Laboratorio della civiltà contadina, Presepe vivente – animato un gruppo di tammorre, un coro di bambine e da un gruppo di ballo a cura dell’associazione Maria Santissima della Luce e del Liceo Cuoco-Campanella. Info 333 66 34 120 – 081 44 02 00

Ore 20.00 – Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico 18 Natale in tradizioni – Concerto-teatro di musica e tradizione popolare a cura di Ass. Gymnasium
Info: teatrante.gennaro@yahoo.it – 331 94 19 600 – 348 492 17 59

Ore 20.00 – PAN | Palazzo Arti Napoli
Luce ‘e stella – canzoni originali di Giovanna Panza
Concerto a cura di Lo sguardo che trasforma 10 euro
Info: 3914143578 – 0816584973 – losguardochetrasforma@gmail.com

Domenica 3 gennaio – Dalle 10.00 alle 19.00 – Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico 18. Apertura al prezzo speciale di 3 euro

Le mostre:
– L’ALTRO OTTOCENTO
Opere scelte dalla collezione della Provincia di Napoli oggi città Metropolitana a cura di Isabella Valente
– MAGNA – mostra agroalimentare napoletana
Ore 11.00 – Mostra d’Oltremare – Teatro dei PiccoliConcerto “Piccola musica” a cura di Le Nuvole, teatro-arte-scienza 8 euro
Info: lenuvole@teatrodeipiccoli.it – 081 2395653
Dalle ore 17.30 – Masseria Luce, Via Santissima della Luce – San Pietro a Patierno Museo Laboratorio della civiltà contadina
Presepe vivente – animato un gruppo di tammorre, un coro di bambine e da un gruppo di ballo a cura dell’associazione Maria Santissima della Luce e del Liceo Cuoco-Campanella.
Info: 333 66 34 120 – 081 44 02 00

Ore 18.30 – Convento di San Domenico Maggiore – Sala del Capitolo, vico San Domenico 18
Urbs sanguinum – alla ricerca di prodigi di sangue a Napoli – spettacolo teatrale a cura di Lo sguardo che trasforma € 12 sconti per gruppi.
Info: 3914143578 0816584973 losguardochetrasforma@gmail.com

Ore 20.30-21.00/21.00-21.30/21.30-22.00 – PAN | Palazzo Arti Napoli
Cinque bicchieri di vino spettacolo teatrale a cura di Teatro dell’Osso, quattro repliche negli orari indicati, 12 euro più degustazione. Info: 3291850120

Aperture siti
Complesso Conventuale di San Domenico Maggiore:
– Mercoledì 30 dicembre dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude 1 h prima) Ingresso euro 7
– Giovedì 31 dicembre dalle 10.00 alle 13.00 (La biglietteria chiude 1 h prima). Ingresso euro 7
– Venerdì 1 gennaio Chiuso.
Apertura straordinaria a 3 euro sabato 2 e domenica 3 gennaio 2016

Le mostre:

– L’ALTRO OTTOCENTO
Opere scelte dalla collezione della Provincia di Napoli oggi città Metropolitana a cura di Isabella Valente
– MAGNA – mostra agroalimentare napoletana al PAN|Palazzo delle Arti Napoli, via dei Mille 60
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 20.00.
Giovedì 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.30.
Il 1 gennaio dalle ore 14.30 alle 19.30.

Le mostre:
– C.A. BIXIO. Musica e Cinema nel ‘900 italiano. Fino al 10 gennaio
– 20 ANNI CON PINO (addòve!) Fotografie e video di Alessandro d’Urso. Fino al 10 gennaio
– COROPOLIS. UTOPIA POSSIBILE. Mostra dibattito sul recupero delle aree dismesse. A cura di Nicola Pagliara. Dal 15 dicembre al 6 gennaio
– GRUPPO MUTANDIS . Dal 15 dicembre al 4 gennaio

Castel dell’Ovo
Nei giorni feriali il castello è aperto dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo accesso 18.15)
Nei giorni festivi dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo accesso alle 13.15)

In mostra:
– L’URLO INDIFFERENTE. Sui luoghi di Giovanni Battista De Gasperi.
22 fotografie di Stefano Cioffi che riprendono i luoghi descritti nel diario di guerra dal naturalista e geografo, nonché ufficiale alpino, Giovanni De Gasperi, morto in battaglia nel 1916. Fino al 10 gennaio

APERTURE FESTIVI E PREFESTIVI
AL MASCHIO e DINTORNI…
con il supporto organizzativo del Servizio Patrimonio Artistico e Beni Culturali.
31 dicembre 2015 giovedì
Maschio Angioino
Museo Civico, dalle ore 9,00 alle ore 14,30 (ultimo ingresso ore 14,00). Biglietto d’ingresso euro 6,00.
Complesso Monumentale dell’Annunziata
Ruota e Succorpo, dalle ore 9,00 alle ore 14,30. Ingresso gratuito
Salone delle Colonne dalle ore 9,00 alle ore 15,00, Mostra “Annunciazione, Maternità, Gioco Sacro” di Riccardo Dalisi.
Complesso Monumentale di San Severo al Pendino
Dalle ore 9,00 alle ore14,00, XXX edizione della Mostra di artigianato presepiale. Ingresso 1 euro.

1 gennaio 2016 venerdì

Maschio Angioino
Dalle ore 9,00 alle 14,00 Cortile, della Sala dei Baroni, Sala dell’Armeria – con affaccio sugli arsenali. Ingresso gratuito.

2 gennaio sabato
Maschio Angioino
Museo Civico, dalle ore 9,00 alle ore 19,00 (ultimo ingresso ore 18,30). Biglietto d’ingresso euro 6,00.

Complesso Monumentale dell’Annunziata
Ruota e Succorpo, dalle ore 9,00 alle ore 19,00. Ingresso gratuito

Complesso Monumentale di San Severo al Pendino
Dalle ore 9,00 alle ore 19,00, XXX edizione della Mostra di artigianato presepiale. Ingresso 1 euro.

3 gennaio domenica
Maschio Angioino
Dalle ore 9,00 alle 14,30 (ingresso fino alle ore 14,00) Cortile, della Sala dei Baroni, Sala dell’Armeria – con affaccio sugli arsenali. Ingresso gratuito.

Complesso Monumentale di San Severo al Pendino
Dalle ore 9,00 alle ore 19,00, XXX edizione della Mostra di artigianato presepiale. Ingresso 1 euro.

Museo Aperto
Tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 13,00

Chiese:
San Pietro a Maiella – via San Pietro a Maiella 4
San Lorenzo Maggiore – Piazza san Lorenzo
Chiesa santa Maria della Pace – via dei Tribunali 228
Chiesa Santa Caterina a Formiello – P.zza E. De Nicola 49
Basilica di Santa Chiara -via Benedetto Croce/ via Santa Chiara 49/c
Chiesa di San Domenico Maggiore – Piazza San Domenico Maggiore 8/a
Chiesa Sant’ Angelo a Nilo – Piazzerra Nilo
Chiesa San Giorgio Maggiore – via Duomo, 237/a/ Piazzetta Crocella ai Mannesi
Chiesa di Santa Maria Coeli – largo Regina Coeli
Chiesa dei SS. Apostoli – largo Ss. Apostoli 9
Chiesa di san Giovanni a Carbonara – via San Giovanni a Carbonara
Santa Maria del Carmine Maggiore – Piazza del Carmine 2
Chiesa di Sant’ Eligio Maggiore – Piazza Sant’ Eligio 4
Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Forcella – Corso Umberto I – 190
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano – Piazza Nolana 18
Chiesa di San Pietro ad Aram – corso Umberto I – 292
N.b. Le visite sono sospese durante la celebrazione eucaristica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.