Regione Campania, prevista la nascita di un’Agenzia per le Universiadi 2019

L’istituzione dell’Ente è tra le principali misure del ddl collegato alla Legge di Stablità 2016

Consiglio.Regionale.CampaniaNapoli, 17 marzo – Nella tarda serata di mercoledì è stato approvato a maggioranza dal Consiglio regionale delle Campania il collegato alla Legge di Stabilità 2016. Tra i principali punti del provvedimento ci sono: l’abolizione dell’Agenzia per la difesa del suolo, lo stanziamento di 80mila euro a favore dell’Emeroteca Tucci, l’ampliamento di volumetrie fino al 20% in più per gli edifici in costruzione e non ancora completati alla data di entrata in vigore della legge, l’abolizione dell’Arsan e la nascita di un’Agenzia per le Universiadi del 2019 (vai all’articolo).

L’Agenzia per le Universiadi si configura come un Ente di scopo e strumentale della Regione Campania, avente lo scopo di coordinare le attività in vista dell’appuntamento sportivo. Entro 30 giorni dall’approvazione della legge, la Regione Campania è chiamata ad emanare una delibera con la quale approva lo Statuto dell’Agenzia e le relative risorse finanziare necessarie per il suo funzionamento. Dovranno essere individuati fondi nazionali, europei e regionali necessari a potenziare gli impianti sportivi campani.

Hanno espresso voto contrario al collegato i gruppi di centrodestra. Il capogruppo di Forza Italia, Armando Cesaro, ha sottolineato che “si tratta di un provvedimento collegato che serve solo a correggere errori commessi per incuria nelle leggi fin qui approvate”. Il M5s ha abbandonato l’Aula per dissenso politico e “per gravi violazioni regolamentari”. I pentastellati hanno chiesto l’intervento dela Giunta per il regolamento – intervento poi negato, ndr – e si sono lamentati, in particolare, del contingentamento dei tempi per l’approvazione di un provvedimento così importante. La capogruppo dei pentastellati, Valeria Ciarambino, ha evidenziato come questo provvedimento sia “frutto di un iter arrogante e irrispettoso”.

Soddisfazione è stata espressa dal relatore del provvedimento, Franco Picarone (Pd), che ha affermato: “Con questo documento si potrà guardare avanti con maggiore fiducia per la Campania”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.