Gli studenti di Giurisprudenza faranno esperienza in Eav, siglato l’accordo tra azienda di trastorto e Federico II

La convenzione stipulata prevede il coinvolgimento degli studenti con specifici contratti di prestazione occasionale, a titolo gratuito ma con rimborso spese

CircumvesuvianaNapoli, 14 novembre – Siglata la Convenzione di consulenza giuridica Federico II – E.A.V.. L’accordo consentirà agli studenti di giurisprudenza della Federico II di fare esperienza di consulenza giuridica nel campo partecipando alla redazione di studi di consulenza. È uno degli effetti della convenzione stipulata tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo federiciano e la Società di trasporti E.A.V. srl – Ente Autonomo Volturno su iniziativa di Alberto Lucarelli, ordinario di Diritto costituzionale, che ne è coordinatore scientifico. La convenzione, di consulenza giuridica conto terzi, è stata siglata da Lucio De Giovanni, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II, e da Umberto De Gregorio, Amministratore delegato della EAV Srl.

Nell’ambito dell’accordo è previsto il coinvolgimento degli studenti con specifici contratti di prestazione occasionale, a titolo gratuito ma con rimborso spese, e attribuzione di tre crediti formativi previsti al V anno del corso di studi. Ciò configura una importante opportunità per i giovani di sperimentare nuovi percorsi di alternanza studio-lavoro con possibilità di svolgimento di parte dell’incarico presso le strutture della EAV. Prossimamente sarà pubblicato il bando per parteciparvi.

La convenzione ha ad oggetto l’analisi, lo studio e l’approfondimento di tematiche giuridiche di specifico interesse, anche in funzione dello scenario normativo di riferimento in continua evoluzione, con particolare riferimento alla normativa in tema di contratti pubblici, con particolare riferimento al settore dei servizi pubblici locali con particolare rifermento ai servizi di trasporto. Considerando la regolamentazione delle società pubbliche e la loro trasformazione in seguito agli ultimi interventi di riforma in materia e suoi riflessi sugli obblighi di trasparenza e gli adempimenti anticorruzione. La convenzione durerà fino a marzo 2017 con possibilità di rinnovo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.