Città della Scienza, De Luca: “Corporea e il Planetario sono la reazione della città di Napoli a un attentato criminale”

Per il governatore “la realizzazione del museo, che sostituirà la struttura incendiata, servirà a far diventare attrattore turistico l’area di Bagnoli”

Napoli, 27 febbraio – “L’inaugurazione di Corporea e del Planetario rappresentano un forte valore simbolico all’incendio di Città della Scienza. Una reazione della città di Napoli a un attentato criminale che ha cercato di bloccarne lo sviluppo”. Lo ha affermato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, alla presentazione delle due aperture a Città della Scienza: Corporea, primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano e il Dome/3D, il più grande e avanzato planetario 3D d’Italia.

“Per aiutare Città della Scienza – ha proseguito De Luca – abbiamo investito 350mila euro per “Futuro Remoto” (una manifestazione scientifica organizzata dalla fondazione Idis, ndr) e stiamo finanziando altri progetti. Il museo, che realizzeremo a breve e sostituirà la struttura incendiata è il frutto di un concorso internazionale di architettura ed è un’idea straordinaria nata dal progetto di tre giovani. Sarà un’opera bellissima che – ha concluso – dobbiamo realizzare a tutti i costi, perché supporta l’idea di far diventare attrattore turistico l’area di Bagnoli. Fra mare, cielo e terra sarà una cosa indescrivibile”.

FOTO: tratta da ilvelino.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.