Turismo a Napoli, de Magistris: “Ad agosto Napoli continuerà ad essere piena di turisti”

Il sindaco: “Lavorato sodo in questi mesi, raggiungendo obiettivi importanti come l’accordo sottoscritto per Bagnoli”. Sul turismo, il primo cittadino ha auspicato che ad agosto rimangano “negozi aperti per chi ha scelto la nostra città per trascorrere le vacanze”

Napoli, 27 luglio – “Abbiamo lavorato sodo in questi ultimi mesi raggiungendo obiettivi importanti, come l’accordo sottoscritto per Bagnoli (vai all’articolo), i conti in equilibrio del nostro Bilancio comunale, gli accordi per il trasporto su ferro con i nuovi finanziamenti per la Linea 1 e la Linea 6. Ora lavoreremo per il trasporto su gomma e per diventare sempre di più una città accogliente per le migliaia di turisti. Napoli sta diventando sempre di più la capitale del turismo”. Lo ha affermato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, intervistato dal direttore editoriale del Vg21 Gianni Ambrosino, nel corso di Rebus, trasmissione in onda su Canale 21.

“Ad agosto Napoli continuerà ad essere piena di turisti e auspico che a queste presenze turistiche aumentate corrisponda una risposta altrettanto importante da parte delle attività commerciali, in modo da garantire negozi aperti per chi ha scelto la nostra città per trascorrere le vacanze”, ha detto il primo cittadino. “Per quanto riguarda, poi, la sicurezza in città considero molto importante il piano di potenziamento delle telecamere di videosorveglianza e giudico molto buono il livello di cooperazione con le forze dell’ordine, come è emerso anche nell’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica”, ha aggiunto de Magistris.

Secondo le dichiarazioni del sindaco, Napoli potrebbe superare il record di turisti dello scorso anno. Vale la pena ricordare che nel 2016 ci fu un vero e proprio boom e la città fece registrare un’occupazione media delle camere del 76% nel giorno di Ferragosto, contro il 71% del 2015 e il 69% del 2014 (dati di Federalberghi Napoli).

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.