Il nuovo Console di Francia a Napoli apre le iniziative autunnali del Grenoble

Fumetti, poesia e musica nello spettacolo/concerto di Gaspar Claus e François Olislaeger ore 19.00, ingresso gratuito

I suoi disegni si trovano su alcune delle più importanti testate internazionali come Charlie Hebdo, Libération, Les Inrockuptibles e Internazionale. Nei suoi Carnets d’Avignon (Actes Sud/Arte éditions, 2013) – che raccolgono le illustrazioni delle giornate di ben 7 edizioni del Festival d’Avignone – è iscritta la memoria del teatro contemporaneo. È François Olislaeger, artista visivo e performer grafico che, insieme a Gaspar Claus, uno dei musicisti più eclettici e creativi  della scena contemporanea, presenta Ce qui tremble et brille au fond de la nuit noire, un concerto disegnato in diretta che accoglie la sfida di associare l’arte grafica e narrativa dei fumetti alla musica.

Dopo il primo appuntamento nella straordinaria cornice di Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma il 4 ottobre, lo spettacolo arriva nella città partenopea domani martedì 9 ottobre all’Institut français di Napoli (ore 19.00 – via F.Crispi, 86) per poi proseguire il tour all’Institut français di Firenze (11 ottobre), tre imperdibili e preziosi appuntamenti per scoprire la poesia visiva dell’artista francese e la musica di un violoncellista in grado di passare dalla musica contemporanea al flamenco, dal pop all’elettronica.

Il Console generale di Francia a Napoli Laurent Burin des Roziers, appena arrivato a Napoli inaugura così la stagione di eventi dell’Istituto: “Con questa nuova e affascinante iniziativa, – afferma il Console – si darà il via alle iniziative autunnali dell’Istituto con l’obiettivo di valorizzare e diffondere in città la scena artistica francese attraverso esperienze inedite. “Bibliothèques vivantes” vuole coinvolgere il pubblico in un modo moderno e accattivante. Ce qui tremble et brille au fond de la nuit noire è uno spettacolo di due artisti straordinari che attraverso l’arte del disegno, la musica e il video raccontano storie poetiche e affascinanti, in una contemporaneità straordinariamente suggestiva”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.