Finale del Premio Letterario NapoliTime: libri, musica e divertimento con lo showman Lino D’Angiò

400 ragazze e ragazzi per la finalissima della VI edizione del Premio che decreterà lo Scrittore dell’Anno

Napoli – Fervono i preparativi per la finale del Premio Letterario NapoliTime giunto alla sua VI edizione. Mercoledì 8 Maggio ci sarà la finalissima della kermesse culturale ideata e organizzata dalla nostra testata giornalistica e dall’Associazione Onlus Ecomuseo del Mare e della Pesca dei Campi Flegrei. L’evento conclusivo – con il patrocinio morale dal Comune di Napoli e dalla Regione Campania – si terrà alle ore 10 presso l’Auditorium della Regione Campania Isola C3 del Centro Direzionale di Napoli.

Ma maggio è anche il mese delle dichiarazioni dei redditi con la possibilità di sostenere gratuitamente la nostra Onlus con la donazione del 5 per Mille. E’ sufficiente scrivere il nostro codice fiscale 95109630632 nella dichiarazione dei redditi alla voce 5×1000 per le associazioni di volontariato ed organizzazioni di solidarietà sociale senza scopo di lucro. Il 5 per mille è compatibile con il 2 per mille ai partiti e l’8 per mille alla Chiesa.

Torniamo alla finalissima. Mercoledì 8 sarà una vera festa. Una festa della  musica, dei libri, della lettura e del sano divertimento grazie alla partecipazione dello showman Lino D’Angiò, compagno di classe di liceo del nostro direttore responsabile, l’ingegner Pasquale Vespa. L’occasione vedrà la partecipazione indiscussa dei giovani critici letterari, una giuria di 150 ragazze e ragazzi che in questi mesi hanno letto e recensito le opere in concorso. Saranno loro i veri protagonisti della giornata. Saranno premiati per la migliore recensione e a loro volta decreteranno con il proprio voto lo Scrittore dell’Anno.

Non mancherà nemmeno quest’anno la gioiosa partecipazione dei ragazzi del liceo musicale Margherita di Savoia di Napoli che con la loro bravura e il loro entusiasmo sapranno sicuramente riscaldare gli animi con brani musicali che improvviseranno nel corso della manifestazione.

Presenti alla premiazione, gli scrittori Marianna Coccorese in gara con Scegli me – Eden Editori, Napoli, 2017 (vai alla scheda); Alessandro Curti gareggia con Siamo solo piatti spaiati – C’era una volta edizioni, Gruppo C1V Edizioni Roma, 2018 (vai alla scheda); Vincenzo Fabaro, Luna che viene dal mare Self Publishing, 2013 (vai alla scheda); Amir Issaa, Vivo per questo, Chiarelettere Editore, 2018 (vai alla scheda); Cinzia Tocci e Alessandro Curti, Sette note per dirlo, C’era una volta edizioni – Gruppo C1V Edizioni Roma, 2017 (vai alla scheda); Carlo Francesco Zappulla, Dreamworld – Io, Katy e Lupo Self Publishing, 2018 (vai alla scheda).

Le scuole presenti con la loro delegazione di circa 400 studenti, tutor e dirigenti scolastici, sono l’Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II”, il Liceo “Margherita di Savoia”, il Liceo Scientifico “Arturo Labriola”, l’Istituto Tecnico Commerciale “Enrico Caruso”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Artemisia Gentileschi”, l’Istituto Tecnico Economico “Ferdinando Galiani”, l’Istituto Comprensivo “Massimo Troisi”, l’Istituto Comprensivo “Cariteo -Italico”, l’Istituto Comprensivo “73 Michelangelo Augusto” ed infine l’Istituto Comprensivo “41 Console”.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.