Napoli Pizza Village: la pioggia non arresta il pubblico nella serata inaugurale.

Napoli 6 settembre 2012. Nonostante le incerte condizioni meteo, è stata folta la cornice di pubblico per il via della seconda edizione del Paulaner Napoli Pizza Village sul “lungomare liberato”.

A tagliare il nastro per inaugurare la più grande pizzeria del mondo all’aperto sono stati il Cardinale Crescenzio Sepe ed il sindaco di Napoli Luigi de Magistris con Sergio Miccù, presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, organizzatore dell’evento. Ma il Cardinale ed il Sindaco, accompagnato dal suo vice Tommaso Sodano, non si sono limitati al taglio del nastro, hanno anche infornato una pizza in uno dei forni riservati alle 36 pizzerie storiche napoletane presenti. Durante la passeggiata sul lungomare hanno incontrato alcune delegazioni estere, tra cui quella del Gabon, molti stranieri presenti in città in occasione del World Urban Forum e persino dei pizzaioli giapponesi, a Napoli per imparare una delle arti più famose al mondo.

La pizza è uno dei miei piatti preferiti – ha rivelato il Cardinale – Molto spesso, nelle riunioni che teniamo la sera con i sacerdoti, scegliamo di parlare davanti ad una bella pizza fumante accompagnata, magari, da una bella birra”. Posticipato di un’ora a causa della pioggia il concerto dell’orchestra del conservatorio di Musica di San Pietro a Maiella diretta dal maestro Francesco Vizioli che si è svolto sul palco posizionato alla fine di viale Dohrn, dove ogni sera ci saranno spettacoli di musica e di cabaret gratuiti per i visitatori del villaggio.

Il menù completo costa solo 10 euro e comprende 1 pizza, 1 bevanda, 1 gelato ed 1 caffè o un succo di frutta e si può acquistare alle 20 casse, distribuite in 4 punti dell’area del Paulaner Napoli Pizza Village, (ingressi da viale Dohrn, Piazza Vittoria, Villa Comunale). Info: www.pizzavillage.it.

OGGI giovedì 6 settembre – Stasera appuntamento alle 21,30 con lo show di cabaret di Simone Schettino. Nel pomeriggio, invece dalle 18.30 alle 20.30, nell’area VIP Very Important Pizza, (nei pressi del palco) ci sarà un incontro intitolato: “La Pizza Buona centimetro per centimetro”. Tre squadre composte da 5 tra pizzaioli e produttori si confronteranno sulla bontà della pizza e su come si riconosce un pizza fatta a regola d’arte. Le sorprese di un mestiere giovane che ha un grande passato e un ricco futuro grazie all’attenzione ai prodotti.

DOMANI Venerdì 7 settembre – Un altro incontro è in programma domani, sempre alle 18.30 nell’area VIP sul tema: “Il controllo delle indicazioni geografiche” durante il quale si parlerà del matrimonio della pizza con il Provolone del Monaco dop e la Cipolla Rossa di Tropea Calabra Igp e persino dell’accostamento fra il prodotto principe della manifestazione, la pizza, e la carne di razza bovina marchigiana della Fattoria Carpineto. La sera musica live alle 21.30 con lo show della Demo Morselli Band.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.