Comune di Napoli, Manfredi a un anno e mezzo da sindaco: “Priorità al salvataggio della città”

Il primo cittadino è intervenuto in Consiglio comunale durante la seduta monotematica sullo stato dell’amministrazione cittadina

Priorità al salvataggio della città. Nessun Comune ancora oggi ha un debito pro capite così elevato come il nostro. Questo ha causato, negli anni scorsi, una paralisi dei servizi per i cittadini. La nostra priorità, dunque, è stata quella di salvare la nostra città. C’erano anche idee diverse e la possibilità di dichiarare il dissesto, che avrebbe avuto però conseguenze pesanti. Noi abbiamo fatto una scelta diversa, mettendo in campo azioni di salvataggio per uscire da questo cono d’ombra”. A dirlo il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nel corso del suo intervento in Consiglio comunale durante la seduta monotematica sullo stato dell’amministrazione cittadina.

“Io ricordo che il Comune di Napoli è in predissesto da 10 anni. Il Patto per Napoli è stato firmato meno di un anno fa e ha rappresentato la via d’uscita del Comune da questa situazione di completo disastro. Lo Stato si è accollato in parte questo debito – ha proseguito Manfredi –, evitando che a pagarlo siano i cittadini. Non è stata una erogazione di soldi a fondo perduto regalata ai napoletani, ma abbiamo assunto in campo degli impegni da rispettare, con una clausola di ineleggibilità per il sindaco qualora non avessimo rispettato i patti. Questo è un risultato politico ottenuto da questa consiliatura e questa amministrazione. Senza questo passaggio, staremmo parlando di come rimettere assieme i cocci di una città in ginocchio”.

Parlando dei punti chiave del Patto per Napoli, Manfredi ha ricordato come il tema della riscossione delle tasse sia un tema molto importante perché ad oggi il Comune ha “una bassa capacità di riscossione”. “Su questo – ha spiegato – è stata fatta una gara sulla riscossione coattiva. Il nostro obiettivo è aumentare la base imponibile, per fare in modo che ognuno paghi il giusto in base a quelle che sono le sue possibilità. Siamo molto fiduciosi che questo lavoro consentirà un emersione del sommerso”.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco relativamente ai finanziamenti ottenuti nell’ambito del Pnrr. “Al primo marzo abbiamo ricevuto finanziamenti per oltre 1 miliardo. Siamo stati una delle città italiane che ha avuto più finanziamenti in assoluto. Questo ci consente di avere un piano di investimenti che è molto significativo”, ha detto. Per quanto riguarda invece le polemiche relative ai cantieri in città, Manfredi ha risposto: “Prima i cittadini si lamentavano per il dissesto delle strade e chiedevano manutenzione ed interventi. Oggi ci si lamenta per i disagi. Intervenire significa disagio temporaneo. Non intervenire significherebbe disagio permanente”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.