Città della Scienza. Oggi si inaugura la 26° edizione di Futuro Remoto dedicata a “Le Fabbriche del Cielo”

Oggi 3 ottobre alle ore 19.00, a Città della Scienza, sala Newton il Presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza, Vittorio Silvestrini; il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, l’Assessore all’Università e alla Ricerca della Regione Campania, Guido Trombetti inaugurano la 26° edizione di Futuro Remoto dedicata quest’anno a “Le  Fabbriche del Cielo”.

Intervengono  alla  cerimonia: Giovanni Bignami, Presidente INAF – Istituto Nazionale   Astrofisica;   Massimo   Della  Valle,  Direttore  Osservatorio Astronomico   di  Capodimonte  – INAF; Berndt Feuerbacher,  Presidente IAF – International  Astronautical   Federation;  Mario  Raffa,  Direttore Futuro Remoto 2012; Renato Saggese, Presidente ASI Agenzia Spaziale Italiana; Richard Cook ,Mars Science Laboratory della NASA che terrà una conferenza sugli ultimi dati di Curiosity atterrato su Marte 1l 6 agosto 2012 Futuro  Remoto propone quest’anno un viaggio interattivo nello spazio alla  scoperta  dei  risultati  più  innovativi  della  ricerca  spaziale e aerospaziale contemporanea.

Accompagnati  da  due  guide extraterrestri, i visitatori partono per questa  avvincente  avventura  e possono rivivere  le grandi spedizioni del passato,  comprendere  l’Universo,  scoprire le innovazioni nel campo della ricerca  aerospaziale,  capire  in che modo la ricerca spaziale migliora la nostra  vita  quotidiana  e  conoscere  le  nuove sfide per raggiungere più facilmente  lo  spazio, ri-conquistare la Luna e tentare poi l’esplorazione di   Marte.   Show   multimediali,   audiovisioni,  exhibit  interattivi  e videoinstallazioni   invitano a “toccare con mano” i misteri dell’Universo. In  mostra  anche   gli ultimi modelli di sonde aerospaziali e satellitari, come  la  capsula  di rientro del progetto IRENE, progettata e realizzata a Napoli.

Come  ogni anno, un ricco calendario di eventi, incontri con esperti, conferenze  per  le  scuole, laboratori scientifici e creativi, la rassegna cinematografica  a cura della Universal Pictures, i documentari scientifici a cura di GeographicChannel (canale 403 di Sky) e spettacoli, completano la manifestazione.

orari: lunedì – giovedì      9 – 17
venerdì – domenica 9 – 21
info www.cittadellascienza.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.