Circumvesuviana. Da Lunedì 8 ottobre nuove regole antispreco e maggiore efficienza.

Ennesima polemica tra l’azienda e i sindacati. Questa volta, a far discutere i vertici di rappresentanza, dai dipendenti a tutti gli utenti del consorzio, è stato il tema dello spreco. Turni di lavoro dei capitreno, minore spreco di denaro e maggiore efficienza di tutti i servizi. Questi sono stati gli argomenti che hanno ancora una volta alimentato non poche polemiche tra l’azienda responsabile dei trasporti e tutti i sindacati.

Arturo Borrelli, direttore dell’esercizio di ferrovia, ha annunciato le nuove regole che i dipendenti dovranno rispettare dalla prossima settimana, a partire da lunedì 8 Ottobre. Abolizione del riposo compensativo, maggiore tempo di guida e drastica riduzione delle giornate di riposo. Questi, dunque, i provvedimenti messi in campo dai vertici per garantire una più accurata gestione del trasporto pubblico e, prima di tutto, per sottolineare la volontà di ridurre ai minimi termini lo spreco che negli ultimi anni è stato il problema principale che ha contraddistinto il settore dei trasporti pubblici in questa regione.

I sindacati, che già in qualche occasione hanno mostrato di essere uniti e di essere pronti a tutelare i diritti di tutti i dipendenti dell’azienda, sono ormai sul piede di guerra. Cisl, Cgil, Uil e Ugl stanno navigando nella stessa direzione. Nei giorni scorsi, il segretario regionale della Cisl Campania Lina Lucci, ha inviato una lettera ai vertici della Regione in cui ha sottolineato più volte la difficile situazione che vive il settore trasporti. Oltre a chiedere esplicitamente che vengano resi noti i nomi dei dirigenti di area e i relativi compensi percepiti nel corso degli anni, ha scritto: “Siamo certi che in alcuni casi le retribuzioni e gli altri benefit che la collettività paga siano ben investiti, nel contempo vista la qualità talvolta inqualificabile dei servizi, è certo che siamo in presenza di incapacità e precise resonsabilità. Nel frattempo i lavoratori risultano essere gli unici, insieme agli utenti, ad aver fatto sacrifici. In assenza di risposte – ha concluso la Lucci – la Cisl e la Fit Cisl ricorreranno alla mobilitazione generale di tutto il settore, per contrastare con ogni mezzo una ignavia, una inerzia e una apatia che la collettività ed i lavoratori non possono più sopportare.”

Dopo le agitazioni dei giorni scorsi, intanto, sono finalmente arrivati gli stipendi e l’Or.S.A., il sindacato autonomo già protagonista nei giorni passati, è ritornato sulla questione e ha affermato: “I lauti stipendi dei tanti, ancora troppi, dirigenti dell’Ente Volturno resteranno invariati. Nel corso di questa vertenza nessuna attenzione è stata dedicata, da parte dell’azienda, a tutti i temi che riguardano la sicurezza. Giova ricordare, infine, che il calcolo del turno di lavoro è talmente complesso che liquidarlo soltanto con il dato delle ore di guida giornaliere, oltre che essere semplicistico sottintende una faziosità di giudizio oppure una scarsa conoscenza della problematica.”

L’ultima parola è infine giunta dal presidente Federconsumatori Campania Rosario Stornaiuolo che, denunciando per l’ennesima volta il degrado e l’abbandono nei treni della Circum, ha dichiarato: “I pendolari non ce la fanno più. Siamo allo sfascio totale e gli ultimi eventi, dallo sciopero selvaggi della Circumvesuviana alla chiusura a sorpresa delle linee Cumana e Circumflegrea, sono solo un anticipo di quello che il futuro ci riserva. Sugli autobus si viaggia in condizioni indecenti. I treni sono sporchi e le stazioni fatiscenti. Federconsumatori Campania – ha concluso – sarà presente con una delegazione all’assemblea nazionale dei pendolari a Roma, e rilanceremo questa iniziativa anche a Napoli.”

Tra ansie, agitazioni e scintille verificatosi nei giorni passati la polemica non sembra mai vedere una fine che è ormai cosi tanto lontana, da far intravedere a detta di tutti gli organi di competenza che si stanno interessando del caso, un vero e proprio collasso del trasporto pubblico locale.

foto: tratta da www.sommariamente.it

Autore

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.