Bradisismo, il sindaco di Napoli: “Non ci sarà passaggio ad allerta arancione”

Il primo cittadino Gaetano Manfredi è tornato a parlare del fenomeno bradisismo ai Campi Flegrei partecipando a un’assemblea chiesta dai comitati cittadini di Bagnoli

“Non ci sono elementi perché si possa pensare a un passaggio da allerta gialla ad arancione per i Campi Flegrei”. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, è tornato a parlare del fenomeno bradisismo dei Campi Flegrei intervenendo a un’assemblea pubblica convocata dai comitati civici di Bagnoli. Il primo cittadino nella sede della X Municipalità, alla presenza dei consiglieri municipali, ha risposto alle domande dei cittadini e ha illustrato l’informativa della Protezione Civile.

“La situazione – ha sottolineato – è continuamente monitorata e ci sono sviluppi continui. Nei prossimi giorni la Protezione Civile presenterà una proposta per un piano di evacuazione per un’eventuale super crisi bradisismica. Quello per l’eruzione già esiste ed è stato realizzato alcuni anni fa”.

Il rischio di un’eruzione oggi nel territorio dei Campi Flegrei è estremamente lontano – ha proseguito Manfredi –. Il nuovo decreto legge del governo prevede una analisi di vulnerabilità ulteriore sia su tutti gli edifici pubblici che privati. Noi stiamo definendo un piano dettagliato di intervento ma esiste un problema: se c’è una situazione di vulnerabilità che facciamo? La nostra proposta è stata quella di una incentivazione pubblica data ai privati, come un sisma bonus specifico che garantisca di avere le risorse per intervenire. Questa nostra proposta nel decreto non c’è e faccio un invito a tutti, maggioranza e opposizione, perché il governo metta nel decreto delle risorse da dare al privato per risolvere il problema”.

Presente all’incontro anche l’assessore comunale alle Infrastrutture Edoardo Cosenza. “Ci sono fondi per la messa in sicurezza degli edifici – ha detto l’assessore –. Daremo priorità alle scuole, poi ci saranno risorse anche per gli edifici privati ma le modalità non sono ancora state stabilite. Il bradisismo ha rallentato ma continuiamo a monitorare con attenzione”.

Manfredi parteciperà a un secondo incontro con i comitati civici di Bagnoli il 22 gennaio 2024, quella l’occasione per parlare della bonifica dell’ex area Italsider. Una bonifica che la città aspetta da quasi trent’anni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.