Il Nocera Jazz Festival torna al castello Fienga

Il Nocera Jazz Festival 2024 è l’evento internazionale imperdibile della Campania dedicato gli amanti del Nuovo jazz e delle sonorità multietniche. Un’occasione unica per immergersi nella magia della musica e vivere giorni di suoni e ritmi sotto le stelle di quest’estate

Il Nocera Jazz Festival è pronto a tornare e confermarsi, come da tradizione, uno dei poli jazz più importanti della Campania. La seconda edizione di questo straordinario evento inizierà l’1 luglio e terminerà il 25 luglio 2024 e si svolgerà in tre differenti location: il Cortile Castello del Parco Fienga, il Chiostro della Curia Diocesana del Monastero di Sant’Anna e il Sagrato Chiesa di Sant’Antonio nella suggestiva cornice della città di Nocera Inferiore (Sa).

Sotto la direzione artistica di Mario Berna, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Sofy Music, il Nocera Jazz Festival 2024 promette di regalare al pubblico otto giorni di eventi, per undici concerti, ricchi di appuntamenti live imperdibili con artisti proveniente dagli Stati Uniti, Brasile, Capo Verde/Portogallo, Cuba, Italia. Il programma del festival è una celebrazione delle sonorità multietniche, dei colori, dei ritmi e delle voci che caratterizzano il jazz contemporaneo e le musiche del mondo.

Le splendide cornici dei concerti saranno luoghi magici dove poter ascoltare pre e post concerto DJ set, scoprire e acquistare dischi grazie alla ricca esposizione di vinili e degustare cocktail in un’atmosfera unica. Come per la prima edizione i concerti gratuiti saranno tutti quelli che si svolgeranno nei siti storici della città: il Chiostro della Curia Diocesana Palazzo, il Monastero di Sant’Anna e le scale monumentali del Sagrato di Sant’Antonio. Solo i concerti che si svolgeranno presso il Cortile del Castello del Parco saranno a pagamento.

“Siamo felici di dare impulso alla seconda edizione del Nocera Jazz Festival, che abbiamo istituito l’anno scorso e che confermiamo per il 2024 con un programma di rilievo internazionale. Siamo sicuri che i nostri siti di interesse storico-archeologico, che ospiteranno i concerti, saranno non una semplice cornice ma una testimonianza della nostra storia e un’occasione per valorizzare concretamente luoghi che raccontano la nostra identità” dichiara il Sindaco Paolo De Maio.

Prima di ogni concerto il pubblico, aggregandosi preventivamente, potrà partecipare alle visite guidate dei monumenti istituite per l’occasione. Per i concerti al Castello del Parco Fienga le visite avverranno dalle 19.00 alle 21.00 grazie ai volontari dell’associazione Ridiamo Vita al Castello. Per il concerto alle scale monumentali di Sant’Antonio, visite avverranno al Museo archeologico provinciale dell’Agro Nocerino, presso il Convento di Sant’Antonio, e alla pinacoteca, dalle 19.00 alle 21.00, grazie ai volontari delle associazioni Noukrìa e Urbe. Per il concerto al Monastero di Sant’Anna, le visite avverranno dalle 19.00 alle 21.00, con i volontari dell’associazione Archeoclub Nuceria Alfaterna. Anche per il concerto al cortile della Curia Diocesana sono previste visite al Museo diocesano “San Prisco”, dalle 19.00 alle 21.00, grazie ai volontari delle associazioni menzionate e con il direttore Salvatore Alfano.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.