Vesuvius film festival, serata finale a Pompei

Torna ad Ercolano e Pompei il Vesuvius film festival, giunto quest’anno alla quinta edizione

La rassegna, ideata, presieduta e diretta da Giovanna D’Amodio, vedrà la serata finale con la cerimonia di premiazione in programma sabato 14 dicembre 2024 (ore 17,30) al Teatro Mattiello di Pompei (in allegato il programma completo dell’iniziativa).

IL FESTIVAL

Il Festival, che quest’anno si svolge in partenariato con il Parco Nazionale del Vesuvio, è un concorso cinematografico promosso dall’Associazione Arteggiando con la partecipazione della Fondazione Ente Ville Vesuviane e dell’Osservatorio Vesuviano, gemellato con Word Academy of BioMedical Sciences and Technologies di Parigi e Dante Alighieri Society di Toronto, in collaborazione con Corpo Diplomatico Consolare di Napoli Campania; ANILDD – Associazione Nazionale Invalidi del Lavoro, Università Popolare Cattolica di Montemurro D’Ippolito. Obiettivo del Festival è veicolare, attraverso la cultura dell’immagine, messaggi di salvaguardia ambientale e recupero della storia e cultura del territorio, tramite un vivace confronto tra professionisti del settore cinematografico ed esponenti del mondo giovanile ed associativo, sollecitando la formazione di nuove generazioni di registi.

Il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Raffaele De Luca spiega: “Il Vesuvius Film Festival rappresenta un’importante occasione per promuovere raccontando il nostro territorio attraverso il linguaggio universale del Cinema. Un Festival ‘Plastic Free’, aspetto a cui teniamo molto, che coniuga arte, sostenibilità ed impegno per la salvaguardia ambientale, in perfetta sintonia con i valori che guidano l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio”.

Il Presidente e Direttore artistico del Festival, Giovanna D’Amodio afferma: “Il Festival nella sua evoluzione promuove la conoscenza e la diffusione di prodotti di alto valore artistico nel campo ambientale, cercando di contribuire alla crescita culturale e alla formazione di una matura coscienza ecologista nelle giovani generazioni, per la salvaguardia dell’ecosistema ambientale, diventando a pieno titolo un Festival ambientale campano”.

Il Festival è suddiviso in due sezioni, in concorso per cortometraggi, lungometraggi, spot e docufilm: la prima dedicata a “Istruzione e società” (categorie: Scuole secondarie di primo e secondo grado, Accademie e Università; Associazioni), la seconda relativa al “Cinema”.

Tre sono invece le commissioni: “Ambiente e vita” (Presidente onorario: Joseph Tritto, Presidente WABT – World Academy of BioMedical Technologies di Parigi); “Diplomazia e cultura” (Presidente onorario: Gennaro Famiglietti, Console Generale di Bulgaria, Segretario Generale Corpo Diplomatico Consolare Napoli Campania, Presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale. Coordinatore Console del Nicaragua, Gerry Danesi); e “Musica vulcanica” (Presidente onorario: Raffaele De Luca, Presidente Ente Parco Vesuvio).

IL PROGRAMMA DELLA SERATA FINALE

Gran Galà del Cinema, Teatro Mattiello di Pompei

Sabato 14 dicembre, ore 18

Il galà di premiazione vedrà il contributo artistico di cantanti e personaggi dello spettacolo della scena italiana e noti personaggi internazionali. Durante la cerimonia di premiazione saranno consegnati numerosi riconoscimenti.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.