I funerali, celebrati dal Cardinale Battaglia, si svolgeranno mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 16:00 nel Duomo di Napoli
Napoli piange la scomparsa del Maestro Roberto De Simone, figura emblematica della cultura partenopea, venuto a mancare all’età di 91 anni. Il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo ha disposto l’allestimento della camera ardente presso il Foyer del Teatro di San Carlo, luogo simbolo della carriera del Maestro. Orari di apertura della camera ardente – Martedì 8 aprile: dalle ore 13:00 alle 19:00. Alle 13:30, il quartetto d’archi dei professori del Teatro di San Carlo eseguirà il Requiem di Mozart in onore del Maestro. Mercoledì 9 aprile: dalle ore 10:00 alle 14:00. La cittadinanza è invitata a partecipare per rendere omaggio a Roberto De Simone.
Funerali e lutto cittadino – I funerali, celebrati dal Cardinale Battaglia, si svolgeranno mercoledì 9 aprile alle ore 16:00 nel Duomo di Napoli. In segno di rispetto e commemorazione, il Sindaco ha dichiarato il lutto cittadino per il giorno delle esequie.
Un’eredità culturale inestimabile – Nato a Napoli nel 1933, Roberto De Simone ha dedicato la sua vita allo studio e alla valorizzazione dell’espressività popolare della Campania. Fondatore nel 1967 della Nuova Compagnia di Canto Popolare, ha contribuito significativamente alla riscoperta e alla diffusione del patrimonio musicale tradizionale. Tra le sue opere più celebri, si annovera l’allestimento del 1982 de “Il Flaminio” di Pergolesi, rappresentato in tutto il mondo. De Simone ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del Teatro di San Carlo dal 1981 al 1987, continuando a collaborare con il teatro fino al 2015, realizzando numerose regie d’opera che hanno intrecciato l’arte teatrale con le tradizioni culturali campane.