Tra processioni religiose, eventi culturali e iniziative green, Napoli celebra la Domenica delle Palme con una giornata ricca di tradizione, musica e partecipazione civica
Napoli, 13 aprile 2025 – In questa Domenica delle Palme, Napoli si è animata di eventi che hanno intrecciato spiritualità, arte e impegno civico, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza ricca e variegata.
Spiritualità e musica al Duomo
La giornata è iniziata con la solenne processione al Duomo di Napoli, guidata da don Mimmo Battaglia. L’evento ha assunto un tono particolare grazie all’intervento musicale di Enzo Avitabile, che ha trasformato la celebrazione in un inno alla pace, coinvolgendo emotivamente i fedeli presenti.
Tradizioni religiose a Procida
Parallelamente, sull’isola di Procida, sono iniziate le manifestazioni della Settimana Santa, con la suggestiva Processione degli Apostoli Incappucciati organizzata dall’Arciconfraternita dei Bianchi. Questi riti, profondamente radicati nella cultura locale, culmineranno nel Venerdì Santo con la storica Processione dei Misteri, che coinvolge l’intera comunità isolana .
Sport e tradizione con “La Vulcanica”
Nel cuore della città, gli appassionati di ciclismo d’epoca hanno partecipato all’ottava edizione de “La Vulcanica”, la ciclostorica napoletana che ha portato i partecipanti a pedalare su strade lastricate di sanpietrini, evocando lo spirito autentico del ciclismo di un tempo.
Ecolimpiadi a Scampia: educazione e sostenibilità
A Scampia, ha preso il via la prima tappa delle Ecolimpiadi, un’iniziativa di Legambiente che ha coinvolto circa 100 studenti in attività di rigenerazione urbana, spettacoli teatrali e sport. L’evento si è svolto presso lo Stadio Antonio Landieri e il Giardino dei Cinque Continenti, promuovendo stili di vita sostenibili e l’educazione ambientale.
Omaggio a Fabrizio De André al Teatro Acacia
La serata si è conclusa con “Parole di Faber”, un tributo a Fabrizio De André al Teatro Acacia. Il concerto ha riproposto fedelmente gli arrangiamenti live del cantautore, offrendo al pubblico un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.
Un clima primaverile accompagna la giornata
Nonostante una leggera pioggia mattutina, la giornata è proseguita con un clima mite, con temperature intorno ai 18°C. Le previsioni indicano un’allerta gialla per vento a partire da lunedì pomeriggio, ma oggi le condizioni meteorologiche hanno permesso lo svolgimento sereno degli eventi.
In sintesi, Napoli ha vissuto una Domenica delle Palme all’insegna della spiritualità, della cultura e dell’impegno civico, confermando la sua capacità di unire tradizione e innovazione in un contesto urbano dinamico e accogliente.