Gestione finanziaria dei progetti europei. Al Mario Pagano si forma il ragioniere europeo.

scuola lavagnaLo scorso 29 gennaio, il sindaco De Magistris ha presenziato, presso l’Istituto Mario Pagano, il nuovo percorso formativo per la gestione finanziaria dei progetti europei. Il disegno pilota, condotto congiuntamente dall’ISIS (Istituto Statale di Istruzione Superiore) Mario Pagano e dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana,  nasce per formare un gruppo di studenti, di quarta e di quinta classe, all’amministrazione dei progetti finanziati dall’Unione Europea.

“Il Comune di Napoli – conferma il sindaco Luigi de Magistris – sostiene questa iniziativa realizzata dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana. Dare la possibilità a tanti ragazzi napoletani di formarsi e di mettersi in rete con il mondo delle imprese è certamente un’opportunità importante, soprattutto in un momento di crisi economica come è quello attuale, che vede una crescente disoccupazione giovanile che, secondo l’Istat, ha toccato livelli mai raggiunti nel passato, soprattutto al Sud.” All’incontro, sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio Belgo-Italiana, Fabio Morbilli, che ha così commentato: “Questa è la prima scuola in Europa a percorre questa strada volta alla formazione del ragioniere europeo che avrà dimestichezza nel meccanismo dell’europrogettazione, della gestione e rendicontazione dei progetti europei.”

Il corso si articola in quattro moduli per un totale di 60 ore di lezione. Dopo una prima parte teorica, sulla storia dell’Unione Europea, la formazione si svilupperà secondo un approccio “learnig by doing” nel quale i partecipanti avranno modo di sperimentare come nasce e si articola un progetto europeo e, soprattutto, come viene gestito dal punto di vista amministrativo. Il corso sarà inoltre arricchito da interventi e testimonianze di europrogettisti che lavorano stabilmente a Bruxelles.

Da tener presente che, dal 1 gennaio 2014, entrerà in vigore la PAC (Politica Agricola Comune dell’Unione Europea) sul futuro regolamento europeo degli appalti pubblici e più in generale sull’europrogettazione.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.