Assemblea lavoratori Città della Scienza. Silvestrini: “una realizzazione fatta di uomini che nessuna fiamma può bruciare”.

Vittorio-SilvestriniNapoli, 5 marzo – Alle ore 12,00 i lavoratori della Città della Scienza si sono riuniti spontaneamente in assemblea per affrontare la tragedia che ha distrutto i capannoni espositivi ma soprattutto il futuro lavorativo.

Presenti le rappresentanze sindacali con Federico Libertino, Segretario Generale CGIL Napoli e Franco Tavella, Segretario Generale CGIL Campania, che hanno incontrato la presidenza per valutare le azioni da intraprendere al fine di mettere in sicurezza il reddito dei lavoratori ed il recupero delle mensilità arretrate. Presenti anche cittadini, rappresentanti della Stazione Zoologica Dohrn, dell’Università FedericoII ai quali si sono aggiunti i membri del Consiglio Comunale e quelli della X Municipalità.

Si è dato voce al dolore, alla rabbia ed alla preoccupazione per il proprio posto di lavoro con un appello alla ricostruzione del centro museale. Le parole ricorrenti sono state salvaguardia del reddito dei lavoratori, ricostruzione, mantenere alta l’attenzione sui problemi della ricostruzione. Sono circa tre anni che i lavoratori di Città della Scienza attraverso manifestazioni ed occupazioni sottopongono all’ attenzione pubblica la difficile situazione lavorativa. Da 12 i mesi non ricevono lo stipendio.

Le rappresentanze sindacali chiederanno subito un tavolo di confronto con le istituzioni nazionali e regionali che diano un senso di concretezza operando in tempi celeri sia per il reperimento dei fondi per la ricostruzione che per la messa in sicurezza dei redditi dei lavoratori.

Commovente è stato l’intervento del presidente della Città della Scienza, il professor Vittorio Silvestrini giunto sul posto nella notte appena ricevuta la comunicazione dell’incendio della struttura. Nelle sue parole un profonda speranza : “Osservavo le fiamme bruciare, un sogno che ci ha accompagnato per diversi lustri. Ho pensato a come reagire. Mi sono reso conto che bruciavano delle cose, dei mattoni. Quello che fa la Città della Scienza non sono queste cose, ma la vera forza è fatta da una intuizione, un progetto, una realizzazione fatta di uomini che nessuna fiamma può bruciare. La vera forza è qui davanti a me e la useremo bene e ne usciremo”. L’applauso sentito e lunghissimo è stato unito alla levata in piedi di tutta la platea.

Il vicesindaco Sodano è intervenuto sostenendo la vicinanza del sindaco De Magistris che ha proposto una seduta del Consiglio Comunale monotematica su Città della Scienza. Ha fatto poi riferimento ai recenti tagli del novembre 2012 riguardanti la bonifica di Bagnoli esprimendo la solidarietà per i lavoratori e l’impegno per la ricostruzione.

Sarà istituito un presidio permanente per i lavoratori della struttura in attesa dei prossimi sviluppi.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.