A Pasqua una nuova giunta. De Magistris: “farò ora solo il sindaco di Napoli”.

Luigi-De-Magistris-300x221A Pasqua la nuova giunta del Comune di Napoli. Ad annunciarlo, Luigi De Magistris pronto a un nuovo rimpasto.

La decisione del sindaco giunge come risposta al risultato del voto elettorale che ha determinato la sconfitta di Ingroia e di Di Pietro, oggetto di riflessione per De Magistris che spiega: “Rivoluzione Civile è un’esperienza finita, farò ora solo il sindaco di Napoli, pancia a terra e lavorare”.

De Magistris appare ora disposto al confronto e al dialogo con gli avversari politici e pronto ad allargare la maggioranza rimodernando, nuovamente, la giunta comunale: “Siamo interessati a dialogare con PD e SEL, come abbiamo fatto sempre, ma anche con il movimento di Grillo”. Dal PD giunge la pronta risposta del segretario di Napoli, Gino Cimmino: “Continueremo a svolgere il nostro ruolo in consiglio comunale con lo sguardo rivolto agli esclusivi interessi della città, a dispetto di offerte tardive e strumentali”.

Già il 28 febbraio, a margine del Consiglio comunale De Magistris ha affermato di essere “sempre stato per un rilancio e d’accordo con chi dice che questa esperienza amministrativa debba essere alimentata da ossigeno vitale continuamente”.

Dal Consiglio comunale, infatti, tutte le parti in campo hanno espresso la necessità di ripartire con un cambiamento decisivo che permetta, con un accordo comune e condiviso, di realizzare concretamente gli obiettivi prefissati.

Tommaso Sodano, vicesindaco in carica, rispondendo alle voci di una sua possibile sostituzione, ha commentato: “Sono stato chiamato a condividere un progetto e do l’anima, se non dovessi più essere utile, deciderà il Sindaco – ha aggiunto – non credo sia vero che se si dicono cose diverse si viene cacciati dalla Giunta”. In attesa delle decisioni di De Magistris, Sodano ribadisce la sua lealtà e tiene a sottolineare le priorità su cui il Comune deve impegnarsi: “Viabilità, miglioramento del sistema di trasporto pubblico ed una città pulita”.

Le tensioni che si sono create, per le dichiarazioni di De Magistris, con il leader di Rivoluzione Civile, si sono manifestate con un botta e risposta a colpi di tweet tra i due; l’ultimo messaggio è del 6 marzo ed è un tentativo di riavvicinamento da parte di De Magistris: “Le divergenze politiche non potranno inficiare l’amicizia con Antonio Ingroia. Ci rivedremo per chiarire e rinsaldare il rapporto di sempre”.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.