Tanti colori, tante emozioni, un solo obiettivo: Ripartire.
Napoli, 10 marzo 2013 – La Marcia organizzata dalla X Municipalità Bagnoli Fuorigrotta per Città della Scienza. Tanti i giovani ed i cittadini che vi hanno preso parte per sottolineare la solidarietà ai lavoratori dello Science Center di Bagnoli distrutto dall’incendio doloso del 4 marzo scorso.
Alle 9.30 è partito il corteo alla cui testa si è aggiunto il sindaco De Magistris con la partecipazione di centinaia i bambini delle scuole di Napoli. Slogan dei manifestanti “Ricostruiamo Città della Scienza”. Alle 12,00 il flash mob prevedeva di sporcarsi il viso con il carbone ed al segnale urlare la parola “Basta” scandita da colpi a salve. Una nuvola di palloncini bianchi sono stati liberati nel cielo limpido e soleggiato della mattinata primaverile. Ha concluso il flash mob la canzone “La città di Pulcinella” cantata dai manifestanti.
Ai bambini delle scuole con i loro striscioni e cartelli si sono uniti i lavoratori della struttura che hanno sottolineato in una nota l’esigenza della tempistica accelerata sia per l’erogazione dei fondi che per la ricostruzione al fine di tutelare i redditi dei lavoratori.
Il sindaco De Magistris ha commentato: “Napoli ha un cuore grande, ricostruiremo sicuramente la Città della Scienza perchè con la cultura si combatte il male e la criminalità”, confermando la volontà di far rimanere Città della Scienza a Bagnoli.
Anche Vittorio Silvestrini presidente della fondazione Idis ha ribadito: “Se ce ne andiamo, sarebbe una resa dello Stato di fronte alla criminalità. Ricostruire è un imperativo. Entro marzo riapriremo lo Science Centre, in parte all’aperto in parte su ciò che resta dell’incendio. Già da lunedì riaprirà il cantiere che entro una decina di mesi dovrà consentire il varo del padiglione Corporea, i cui 5000 metri quadri inizialmente verranno usati come area espositiva. Quindi l’apertura dei cantieri della nuova Città della Scienza entro l’estate”. L’inaugurazione della nuova struttura è prevista entro la fine del 2014.
La ripresa di Città della Scienza riparte dallo spettacolo “Dalle nuvole Bruno” della cooperativa teatrale Le Nuvole che andrà in scena nella Sala Newton del Centro Congressi.
Per il 12 marzo è prevista la presenza degli scienziati di Ecsite la rete europea di Science Centres e musei della Scienza con sede a Bruxelles. Come la Fenice rinasce dalle ceneri così la Città della Scienza rinascerà dal carbone cosparso sul viso dei bambini e dei partecipanti.