Sulle colline di Vico Equense un campus del turismo religioso e spirituale.

Salesiani-PacognanoNasce il primo campus del turismo religioso in Campania, presso la ‘Casa Salesiana’, sita sulle colline di Vico Equense. Un progetto  promosso da Sviloc Sud network, in  partenariato con l’Ispettoria Salesiana di Napoli.

Il campus sarà un luogo di relax, ma anche e soprattutto un luogo di crescita personale e professionale. La giusta dimensione spirituale alla scoperta di se stessi: un iter formativo-spirituale suggestivo ed introspettivo, per coloro che vogliono ritrovarsi in un clima di distensione e preghiera o per giovani che sentono la necessità di avere dei forti momenti di crescita professionale nel settore turistico-religioso-culturale. Pacchetti turistici-formativi per studenti e pellegrini di tutto il mondo che vogliono scoprire e studiare le bellezze della nostra Campania.

Ma non solo. Saranno avviati corsi di formazione per manager di turismo religioso, accompagnatori turistico-religiosi e corsi per manager aziendali al fine di fornire loro gli strumenti spirituali e professionali adeguati per affrontare gli impegni di lavoro.

Primo programma: progetto Sudamerica in collaborazione con ASCIA, l’associazione culturale italoargentina, riferimento dell’ambasciata argentina in italia che si occuperà dei pellegrini argentini e sudamericani in visita al Papa Francesco, offrendo loro  pacchetti specializzati.

Come afferma il Presidente di Sviloc Sud network, dottor Enzo Longobardi “Il turismo religioso è un settore in forte crescita e che negli ultimi due anni ha registrato un incremento di circa il 20%. Sebbene in continua espansione, questo tipo di turismo è un settore ancora troppo trascurato dalle agenzie e molto spesso relegato al ‘fai da te’ on- line. Visto il successo degli ultimi tempi, proprio le agenzie locali potrebbero diventare enti valorizzatori del proprio territorio proponendo alla clientela itinerari che sono veri e propri percorsi di fede in loco. Lo sviluppo di questo segmento del mercato ricettivo, comporta inevitabilmente la nascita di nuove figure professionali, non le classiche guide turistiche, ma una sorta di ‘maestri di cammini spirituali’ , aprendo così le porte anche a nuovi canali professionali”.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.