Bentornati e benvenuti nella rubrica della cucina di Partenope, avevamo inziato con gli antipasti e vi avevo lasciato con due dei piatti che si trovano più frequentamente a tavola.
L’antipasto napoletano si è arricchito nel tempo sempre più, da pochi gustosi sfizi ad un fornito insieme di sfizioserie che stuzzicano il palato per rendere felice tutti, dai bambini agli adulti perché cucinare per qualcuno è il miglior modo per accoglierlo.
Oggi parleremo delle alici marinate e dei golosissimi fritti misti.
ALICI MARINATE
Questo piatto nelle trattorie ,ma non solo è molto richiesto per fruibilità del pasto e per la sua semplicita marinaresca che accostato con del pane del vesuvio è veramente una prelibatezza che anticamente apparteeneva solo ai pescatori e marinai oramai dffuso in un pò tutti locali di gastronomia.
Veniamo alla ricetta!
Ingredienti:
800 gr di alici
aceto o limone
pepe o peperoncino tritato
sale
aglio
prezzemolo
Preparazione
Pulire le alici togliendo: testa,lische e interiora, ma lasciando la coda, lavarle e poi scolarle.
Disporle in un piatto fondo, meglio se in un solo strato, salare leggermente e irrorare con aceto di vino bianco. Se si è costretti a disporre le alici a più strati bisogna irrorare e salare strato per strato.
Infine far riposare almeno per quattro ore a temperatura ambiente e dopo stendere il tutto su un piatto da portata e condire con un trito di aglio, prezzemolo e pochissimo peperoncino tritato oppure se preferite del pepe.
N.b. l’aceto si pù sostituire con il limone.
I FRITTI MISTI
I fritti misti non hanno una stretta connotazione con la terra di Pulcinella solo il Panzarotto e crocchè sono prettame “nostri”, mentre per il resto delle fritture si usano cavolfiori, zucchine, carciofi, scarole quindi ortaggi che si prestano benissimo alla frittura per questo anche i latticini.
COTOLETTE DI PROVOLA AFFUMICATA
Ingredienti per 4
provola affumicata, g 600
uova 2 o più
sale q.b.
farina q.b.
pane grattugiato, q.b.
olio per friggere, q.b.
Tagliare la provola a fette spesse più di 1 cm infarinarle ,indorarle nell’uovo e impanare bene facendo attenzione a coprire i spigoli.
Una volta fritta, la provola va distesa su una carta assorbi unto.
ZUCCHINE A FIAMMIFERO
Lavare bene le zucchine salarle e far riposare per almeno un’ora dopo, infarinare distendere su un setaccio per disfarsi della farina in eccesso. Friggere il tutto e togliere dalla padella con schiumarola e distendere su un foglio da frittura e su un piatto.
Per ottenere un ottima frittura molti gettano della farina oppure il cucchiaio nell’olio bollente. Mentre io uso immergere un pezzetto di pane quando sarà divenuto biondo e croccante allora l’olio sarà pronto per una buona frittura in tal modo da evitare disastri in cucina.