Napoli, 15 agosto – Tentare di sensibilizzare l’opinione pubblica contro l’acquisto di merce contraffatta potrà sembrare un’inquietante iniziativa in questo caldo giorno di Ferragosto, ma i mercatini improvvisati sono effettivamente il biglietto da visita che si sta presentando in queste ore, con la città letteralmente invasa da abusivi di ogni genere che hanno assediato tutte le strade e piazze più importanti della città, andando a presidiare punti strategici quali quelli di arrivo dei pullman dei turisti o delle stazioni centrali.
Occhiali, borse, cappelli o cover per cellulari. In questo grande mercato stradale del contraffatto c’è spazio per tutto ed è tutto quello che si può trovare, a discapito dei negozianti rimasti aperti anche il giorno di Ferragosto e del mercato onesto. Da San Carlo alla stazione Marittima, passando per via Toledo fino al Maschio Angioino. Enormi lenzuoli bianchi che occupano il manto stradale sparsi per tutta la città, e la mercanzia appoggiata sopra, in bella mostra ad aspettare golosi acquirenti.
Ed intanto la città ne risente, ed il suo commercio, e la sua bellezza naturale. Storpiata dall’innaturale conseguenza della crisi.
Le forze dell’ordine fanno controlli a tappeto in tutte le zone, cacciando via gli abusivi e la loro merce. Qualche turista fa notare loro che, raccattato il lenzuolo, l’abusivo si sposta semplicemente un po’ più in là, ma loro proseguono tranquilli. Come se non lo sapessimo che questa è un’epoca di furbi originali, venditori di beni contraffatti.