Napoli – Sarà celebrata domani, martedì 17 settembre, alle ore 20.00 presso l”Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte la storia d’amore tra il musicista Erik Satie e la pittrice Suzanne Valadon, vissuta nella Parigi bohemien, raccontata dall’attrice Patrizia Di Martino accompagnata dal pianista Raffaele Malsano.
L’omaggio al compositore e pianista francese, rientra negli appuntamenti della stagione concertistica dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio San Pietro a Majella, giunta alla dodicesima edizione, grazie alla passione degli artisti ed all’impegno del direttore artistico Elio Lupi.
Satie, con il suo personalissmo approccio alla musica, è stato una delle figure più originali del secolo scorso, durante la serata si potranno ascoltare note delle Gnossiennes e il canto di due arie.
Al termine del concerto esperti dell’U.A.N. (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale
La storia d’amore tra l’eccentrico Satie dallo spirito indomito, alla ricerca di un assoluto che non trovò mai e la bella pittrice Valadon iniziò nel 1893. La bellezza della Valadon la fece approdare nel mondo dell’arte come modella posando per Edgar Degas, Henri de Toulouse-Lautrec, Pierre-Auguste Renoir e Pierre Puvis de Chavannes. Osservando i maestri all’opera apprese le tecniche che unì al suo talento dai tratti forti.
Le musiche presentate nella serata-evento comprendono Gnossiennes spesso definite come danze furono composte fra il 1889 ed il 1997 nel periodo della relazione con la pittrice. L’attribuzione del titolo resta incerta vista l’inclinazione di Satie verso sette e movimenti gnostici, mentre per altre fonti il titolo è da ricondurre al palazzo di Crosso a Creta, il famoso Labirinto (casa dei labris un’ascia con lame alle due estremità, n.d.r.) riconducibile per questo alla mitologica storia d’amore tra Teseo ed Arianna dove ques’ultima aiutò Teso a sconfiggere il Minotauro.
Evento che si preannuncia suggestivo per musica ed atmosfera, dove le stelle faranno da cornice ad una serata in cui il tempo sarà scandito dalle note di un’epoca lontana, della Belle epoque.