Napoli, 23 set. – (Adnkronos) – E’ stato Roberto Saviano a far ripartire la Mehari di Giancarlo Siani, il giornalista del ‘Mattino’ assassinato ventotto anni fa. Cittadini e istituzioni lo hanno ricordato con una deposizione di fiori alle Rampe Siani, a poca distanza dal posto dove fu ucciso. Al termine, Saviano ha messo in moto la Mehari, l’auto di Siani, che dopo alcune tappe ha raggiunto la sede del ‘Mattino’. “Vedere la Mehari qui dove fu ucciso Siani dà la contezza della potenza della memoria”, ha detto il sindaco di Napoli Luigi de Magistris.
Il governatore della Campania Stefano Caldoro ha parlato di “mobilitazione continua contro la criminalità”: “La memoria oggi si rappresenta fisicamente con questa macchina – ha aggiunto – questa è una giornata di memoria, di storia ma soprattutto di quello che dobbiamo fare nel futuro”.
Il presidente della Provincia di Napoli Antonio Pentangelo ha ricordato “quella pagina di brutalità, violenza e sopraffazione. Oggi siamo a una pagina diversa, pian piano magistratura e forze dell’ordine hanno riaquistato uno spazio che allora era più flebile”. Don Luigi Ciotti, coordinatore nazionale di Libera, ha definito Siani “archeologo della verità, capace di scavare in profondità”.
FOTO: tratta da adnkronos.com