Pienone per il pranzo di beneficenza organizzato dalla Camera di Commercio nella Galleria Principe Umberto a Napoli

cenone galleria principeNapoli – Giunto alla diciottesima edizione, anche per la vigilia di Natale di quest’anno si è tenuto il pranzo di beneficenza per i bisognosi nella Galleria Principe Umberto a Napoli. Complice la grave crisi degli ultimi anni, si è registrato il pienone: circa 1.500 le persone che hanno riempito i lunghi tavoli allestiti impeccabilmente dai circa duecento volontari che hanno presenziato all’evento.

Il pranzo, realizzato dall’associazione “Amici della galleria onlus” con il sostegno economico della Camera di Commercio e in collaborazione con l’Ordine Costantiniano della Real Casa di Borbone, ha rappresentato un momento di aggregazione importante per gli indigenti della città, come confermano le parole di Rossana, disoccupata e senzatetto da quattro anni: “La strada ti fa dimenticare il senso della vita. Sarebbe dura senza l’aiuto di questa gente”.

Il menù, servito su tavole imbandite con bicchieri di cristallo, tovaglie di fiandra, addobbi natalizi ed in presenza di un grande albero realizzato per l’occasione, è stato preparato con cura e senza tralasciare i minimi particolari: prosciutto e mozzarella, pennette “Maria Carolina”, fritturina di gamberi e calamari, rollè di tacchino, patate al forno, broccoli di Natale, mandarini e mele annurche, cassatine e panettone, il tutto annaffiato da vino Ligorio bianco e rosso, acqua minerale e dall’immancabile spumante Asti.

“Solidarietà verso chi è nel bisogno e valorizzazione delle produzioni tipiche – ha affermato Maurizio Maddaloni, presidente della Camera di Commercio – Oggi più che mai è indispensabile fare squadra per dare un mano a chi vive condizioni di precarietà e per dire al mondo che la nostra terra è buona e bella. La casa delle imprese è in prima linea su questi fronti insieme con la valorizzazione delle bellezze artistiche, del turismo, dell’artigianato, del commercio e della produzione di qualità”.

Presenti all’apertura anche il sindaco Luigi De Magistris, che ha espresso orgoglio per il “grande cuore” di Napoli, ed vicesindaco Tommaso Sodano, che ha detto: “Questo è bel momento di solidarietà, ma che ci deve far riflettere. Deve far riflettere le istituzioni e il governo centrale in un momento in cui il problema della povertà nel nostro Paese ha bisogno di misure strutturali urgenti, non si può far finta di non vedere”.

Il pranzo è stato accompagnato da spettacoli di artisti di strada e dalla musica dell’orchestra Vesevus Heart Band diretta dal maestro Lorenzo Federici. La giornata si è conclusa con la consegna a tutti i presenti di pacchi dono contenenti coperte, dolciumi, panettoni, pasta, legumi, latte, pelati, cioccolata, shampoo e bagnoschiuma; le donne sono state omaggiate anche di una stella di Natale.

Un evento che si trasforma nel registro di un malessere sociale che impatta sui soggetti più deboli, come donne, bambini ed extracomunitari, le cui presenze, quest’anno, sono tragicamente aumentate.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.