“Managerialità oltre la crisi”, il progetto per contrastare la fuga di cervelli

La proposta formativa di Stoà, Istituto di studi per la Direzione e Gestione dell’Impresa

managerIl progetto “Managerialità oltre la crisi”, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli, è volto a sostenere ed incrementare lo sviluppo dell’offerta di formazione manageriale di qualità nella Provincia. Grazie anche alla partecipazione del Banco di Napoli e Deloitte & Touche, hanno aderito all’iniziativa imprese di eccellenza sia a livello nazionale che internazionale.

Lo scopo è quello di favorire l’accesso alla formazione manageriale da parte dei giovani di talento, attraverso  una riprogettazione del Master in Direzione e Gestione accreditato ASFOR basata sull’integrazione del processo di apprendimento con esperienze aziendali di valore, prevedendo la presenza delle aziende in tutte le fasi della formazione.

L’iniziativa si prefigge il duplice obiettivo di “Invertire la tendenza della fuga delle intelligenze, attraverso la formazione manageriale di alta qualità dei nostri giovani provenienti dalle Università” – come afferma il Presidente della Camera di Commercio, Maurizio Maddaloni – arricchendo ulteriormente i curricula dei laureati, nonché di fornire alle imprese nuove risorse che consentano loro un allineamento ai più elevati  standard  europei“.  

La ricetta per trattenere la fuga di cervelli verso zone e Paesi che offrono maggiori opportunità di crescita professionale, starebbe nella formazione permanente compartecipata dalle imprese del territorio che, sempre secondo Maddaloni, è indispensabile “Per lanciare non solo i singoli studenti verso carriere ai vertici, ma per creare valore aggiunto per tutto il nostro sistema economico e sociale”.

Autore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.