Terra dei fuochi alla Luiss, conferenza su ecomafia

Gli studenti discutono di ecomafia e di Terra dei fuochi, a Roma

corcolleNapoli, 19 aprile – Università campane  ancora troppo silenziose, l’argomento Terra dei Fuochi trattato alla Luiss Living a Roma. Al tavolo dei relatori il professor Bellacosa docente di diritto penale dell’ambiente, il presidente dell’Asia Raffaele Del Giudice, il Coordinatore dei Comitati Terra dei fuochi Lucio Iavarone, la senatrice Rosaria Capacchione, il magistrato Raffaele Piccirillo presidente della commissione ecoreati del Ministero dell’Ambiente e il prefetto Silvana Riccio, moderatore Antonello Velardi, caporedattore centrale de “Il Mattino”.

Una Terra dei Fuochi al centro dell’attenzione grazie all’apporto dei giovani e dei comitati cittadini che non smettono di parlarne. Un contributo significativo anche se non ancora determinante per il quadro normativo, una visione che cambia, un’esternalizzazione del problema non da poco, un mettere in piazza i fatti di camorra cercando di non spegnere quei riflettori tanto necessari per un paese dilaniato dall’ecomafia.

Un processo lento, che non vede ancora una Campania compatta, un processo del quale ancora l’Università campana non si occupa apertamente. Tanti i nomi partecipi, nell’agorà cittadino, da medici illustri a preti, dalla destra alla sinistra, da professori di fama ai ragazzi delle superiori, militari a presidiare, una conta di morti sotto gli occhi di tutti eppure il problema è ancora lì.

Nuove discariche a cielo aperto, rifiuti intombati, roghi e fumi, livelli di diossina nel sangue inauditi, un confine celato una verità che non si cerca fino in fondo. La paura che avanza in quella terra a Nord di Napoli  ma la percezione collettiva è mutata, le persone vogliono parlare, vogliono descrivere ciò che hanno visto e continuano a vedere, “Non si ama ciò che non si conosce. Non si difende ciò che non si ama. Conosci, ama e difendi la Campania”.

Ha partecipato al dibattito un’ampia fetta di studenti campani in trasferta a Roma.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.