Comuni alle prese con le casse vuote? Ci pensano le multe a rinverdire i bilanci in rosso

In tutta l’Italia le multe sono diventate una delle soluzioni per far quadrare il bilancio

multe poliziaCrescono gli introiti derivanti dalle contravvenzioni. La voce in bilancio è aumentata di oltre il 15% solo nel 2014. Così come gli evasori, che si attestano al 50%, e un arretrato che, in molti comuni, continua ad aumentare. Questo è ciò che è stato stabilito da un’indagine dell’Adnkronos sui bilanci dei comuni italiani.

Gli obiettivi di recupero delle multe iscritte a ruolo sono tutti al rialzo: si va da un minimo del 10%, di incremento a Milano seguito da Vicenza dove si è arrivato ad un aumento del 30% rispetto all’incasso del 2013, mentre in altri comuni, salgono anche fino al 40%. Altri comuni, come quello di Firenze, si sono completamente liberati di questi dati e di queste somme che, sapevano per certo, non avrebbero mai recuperato. Nei comuni più piccoli e in quelli turistici, si registra un incremento del rapporto fra somma stimata per le multe e numero di abitanti. Evidentemente, a pagare devono essere soprattutto turisti e automobilisti di passaggio.

A Milano nel 2014 il comune prevede di incassare 23 milioni in più dalle multe. La causa dell’incremento è il maggior numero di telecamere e autovelox, collocati sulle strade della città, oltre a un 15% in più di sanzioni sulla sosta sulle strisce gialle e blu. A Vicenza nella presentazione del Bilancio di Previsione 2014 è stato visto un notevole aumento delle multe per le infrazioni al codice della strada. A Bologna per il 2014 il comune prevede di incassare 46 milioni di euro in multe. Ma almeno dieci milioni restano ancora in sospeso per una mancata riscossione.

A Cuneo il comune prevede un aumento delle sanzioni. Qui però sono state notate maggiori evasioni rispetto alle multe che sono state pagate. A Firenze invece ben diciassette milioni di multe non sono state pagate e sono state rispettivamente eliminate dai crediti del Comune nell’ultimo bilancio consuntivo. A Padova il comune ha scaricato Equitalia. La giunta ha stabilito di costituire una società per far si che ci sia una riscossione diretta di multe e pagamenti finiti in mora. Le multe che finora non sono state ancora pagate ammontano a 60 milioni. A Nettuno (RM) il comune di Nettuno, che presenta circa 47mila abitanti, conta di raggiungere, per l’anno 2014, la somma record di un milione di euro dalle multe fatte ai cittadini che hanno commesso delle violazioni al codice della strada. Infine a Torre Del Greco (NA), con un numero pari ad 85mila abitanti, il comune prevede la modesta somma di un milione e quattrocentomila euro per le multe che l’amministrazione comunale prevede di incassare entro il 31 dicembre 2014.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.