L’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei si terrà a settembre dal 6 al 16 settembre per celebra i venti anni di Falanghina e Piedirosso
Si inizia con Aspettando Malazè mercoledì 3 settembre (ore 18) a Villa di Livia, via Campi Flegrei 19 a Pozzuoli. In programma il convegno Limpronta geologica del Piedirosso nei Campi Flegrei: per unenologia consapevole a cura dellAssociazione Italiana Sommelier delegazione di Napoli. Dalla collaborazione di tre università campane (Sannio, Federico II e Seconda Università) e la Boku University di Vienna sarà presentato uno studio per individuare limpronta geologica e pedologica del Piedirosso campano sviluppato nel territorio vulcanico dei Campi Flegrei.
Sabato 6 settembre (ore 9,00) Archevinum allo Stadio Antonino Pio, via Campi Flegrei a Pozzuoli, aperto gratuitamente per loccasione. Organizzano: Art Garage, Flegreando, Quo Vadis e Gruppo La Sibilla. Un percorso allinsegna del mito, dellarte e del gusto: visite guidate e danza. Il sito archeologico viene ricordato per i giochi di Eusebeia che prevedeva due sezioni: una dedicata allagone ginnico, laltra destinata allagone musicale con gare di strumentali e di poesia. Al termine delle visite degustazione di Falanghina e Piedirosso doc.
Sabato 6 settembre (ore 9,00) VII edizione del Ciclo Wine Tour con lassociazione Le Ali di Dedalo e Le Strade del Vino dei Campi Flegrei. Si parte dal Vulcano Solfatara per un percorso con soste nei luoghi di interesse storico archeologico, naturalistico e paesaggistico e soste di degustazione nelle cantine.
Martedì 9 settembre (ore 18) al Complesso Turistico Averno (via Monte Nuovo Licola Patria, 85 Pozzuoli) Real Piedirosso sfida Atletico Fiano versus A.i.s. delegazione di Napoli. Una squadra flegrea e una squadra irpina composte da sommelier e produttori si sfidano a calcetto per un derby ad alto rischio alcolico.
Mercoledì 10 settembre (ore 17,30) a Pozzuoli nella cripta dell’antica chiesa di San Giuseppe di viale Capomazza c’è “Piedirosso: Piccoli Grandi Tre per Due” a cura di A.i.s. di Napoli, Slow Wine, Nemea, Abraxas Osteria. Tre piedirosso dei Campi Flegrei: Contrada Salandra, La Sibilla e Agnanum, incontrano due piedirosso campani: Vigne Sannite, Libero Rillo – Ficonera e Apicella accompagnati dai loro produttori in una degustazione guidata da Tommaso Luongo (delegato Ais Napoli) e Luciano Pignataro (giornalista del Mattino, coordinatore Slow Wine Campania). Visita alla cripta a cura dell’associazione Nemea.
Sabato 13 e domenica 14 settembre si terrà il Campi Flegrei Doc Festival organizzato da Slow Tour Campi Flegrei, una festa popolare per i 20 anni di doc. Il 13 (ore 10,30) al Parco Archeologico di Cuma e alle 17,30 a Piscina Mirabile. Il 14 (ore 10,00) al Museo Archeologico di Baia.
Tutti i giorni nel centro storico di Pozzuoli (dalle ore 9,30) cè Wine in Design a cura del gruppo Kymè. Un’ esposizione di design dedicata all’enogastronomia di artigiani locali. Durante l’esposizione saranno organizzate degustazioni. L’iniziativa si terrà in Via Augusto 29, Pozzuoli, dalle 9.30 alle 13.30, dalle 16.30 alle 20.30.
Le cantine coinvolte per la IX edizione di Malazè. Napoli: Cantine Astroni, Agnanum, Colle Spadaro e Varriale. Pozzuoli: Matilde Zasso, Le Vigne di Cigliano, Villa Teresa, Cantina Iovino, Babbo, Contrada Salandra, Cantina dell’Averno. Bacoli: Farro, Piscina Mirabile, La Sibilla. Quarto: Grotta del Sole, Quarto Miglio, Quartum. Marano: Cantine Federiciane. Monte di Procida: Cantine del Mare.