Prosegue la II edizione della kermesse dedicata al mondo delle marionette. Spettacoli e laboratori di arte creativa per tutta l’estate, fino al 14 settembre
Nell’estate 2014 impazza il Costa d’Amalfi Puppets Festival, la kermesse dedicata al mondo delle marionette e dei burattini, giunta quest’anno alla sua seconda edizione.
L’evento è stato organizzato dalla Compagnia degli Sbuffi, ed ha allietato turisti e residenti già a partire dagli inizi di luglio, proseguendo con spettacoli e laboratori di arte creativa fino al 14 settembre.
La sorprendente iniziativa che gode del sostegno economico da parte dell’Ente Provinciale del Turismo, ha ottenuto l’adesione da molti dei comuni costieri come Ravello, Amalfi, Maiori, Positano, Praiano, Cetara, Furore, Conca dei Marini, Vietri sul Mare e Minori.
Come ha spiegato la direttrice del Festival, Violetta Ercolano: “Il Festival è pensato per i bambini e le famiglie, quelli residenti e i tanti ospiti in Costiera, e si candida ad essere il più importante evento interamente dedicato a loro nell’intera Regione Campania”. Gli spettacoli sono tenuti dalle principali compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, e non mancano gli interessanti laboratori d’arte creativa dedicati alla costruzione dei burattini. Non a caso, la Compagnia degli Sbuffi ha promosso e ottenuto l’istituzione del Museo del Teatro di Figura presso la Reggia borbonica di Quisisana, dove saranno esposti i materiali raccolti dalla tradizione dell’Opera dei Pupi italiana e straniera.
Il 29 agosto a Positano si terrà una giornata interamente dedicata all’infanzia con il laboratorio La Bottega di Mangiafuoco che a partire dalle 18.00 consentirà ai bambini di dedicarsi alla creazione di burattini e marionette.
Domenica 30 agosto si terrà invece a Ravello il laboratorio di arte creativa, e a seguire, a partire dalle 21.00 ci sarà lo spettacolo Dal Paese dei Balocchi dove “oggetti quotidiani noncuranti della legge di gravità che viaggiano, si scambiano, cucinano giocando e diventando un modo per agire, per sopravvivere, per superare le proprie debolezze; due personaggi, pervasi da una vena di clownesca assurdità e sorretti dall’ingenua determinazione che obbliga bambini ed eroi a credere ai sogni”.
Il festival terminerà a Furore nelle giornate conclusive che si terranno il 7 ed il 14 settembre con un grande laboratorio per la costruzione di pupazzi animati.
Nel dettaglio, il programma delle prossime giornate di quest’iniziativa:
POSITANO VENERDì 29 AGOSTO:
Ore 19,00 La Bottega di Mangiafuoco
Laboratorio sulla costruzione di burattini
Ore 21, 00 Claudio&Consuelo
Dal Paese dei Balocchi
RAVELLO 30 AGOSTO:
Ore 19,00 Laboratorio sulla costruzione di burattini
Ore 21,00 Claudio&Consuelo
Roclò, il Circo degli oggetti abbandonati
Spettacolo di teatro di strada
FURORE 7 SETTEMBRE:
Ore 19,00 La Bottega di Mangiafuoco
Laboratorio sulla costruzione di burattini
FURORE 14 SETTEMBRE:
Ore 21,00 Compagnia degli Sbuffi
Carletto Zupopapà
Attori, canzoni, pupazzi