Percorsi del gusto e valorizzazione del territorio a Casale di Teverolaccio
Dal 5 al 7 settembre, come ormai è da tradizione negli ultimi anni, Succivo vedrà aprire i battenti al Festival dell’Ambiente “FestAmbiente Terra Felix”. Siamo ormai alla quinta edizione di Festambiente e per tre giorni il Casale di Teverolaccio in provincia di Caserta sarà luogo di incontri, dibattiti e degustazioni.
I Percorsi del gusto vedranno impegnata Slow Food in prima linea con la collaborazione di tanti volontari che daranno vita a visite guidate, mostre e laboratori per adulti e bambini su tematiche ambientali ed enogastronomici. La manifestazione, organizzata dal circolo di Legambiente Geofilos, presieduto da Antonio Pascale e che vedrà l’adesione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, quest’anno avrà come titolo, “Campania: la terra dei cuochi”.
Non mancheranno momenti musicali, venerdì 5 settembre con le tammorre ed il folklore di Marcello Colasurdo, il jazz di Daniele Sepe, Gio Gristiano e Voodoo Miles T3io in programma sabato 6 e lo spettacolo di L’ino D’Angiò domenica 7.
“A pochi metri dal Casale di Teverolaccio la terra continua a bruciare – commenta Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania – e non brucia perché è terra viva e vulcanica; non brucia perché infiammata dallo splendido sole del sud. Brucia perché è una terra maledetta che nel mondo è diventata la ‘Terra dei Fuochi’. Per noi, invece, è una terra benedetta e vogliamo dimostrarlo anche con questo festival. I paesaggi, l’enogastronomia, l’immenso patrimonio storico-artistico, la cultura, la musica e anche la terra costituiscono un patrimonio di inestimabile valore che può e deve essere il vero volano di sviluppo per questo territorio”.
Tanti gli ospiti che interverranno ai dibattiti, fra gli altri Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il Sud, Stefano Ciafani, vice presidente nazionale di Legambiente, Gaetano Pascale, presidente Nazionale Slow Food Italia, Franco Salcuni, Festambiente Sud; Sergio Silvotti, presidente Fondazione Triulza, (expo 2015), i giornalisti Antonio Lubrano e Sergio Rizzo, Michele Buonomo, Presidente di Legambiente Campania, il Commissario anti roghi tossici Donato Carfagna, il Generale del Corpo Forestale dello Stato Sergio Costa, Giuseppe Linares, Coordinatore della Dia di Napoli, Luciano Morelli di Confindustria Caserta.