La Campania protagonista con i Solisti del Teatro San Carlo, i siti archeologici della provincia di Salerno, workshop e case history
Tutto pronto per la seconda edizione del Giffoni Macedonia Youth Film Festival che si terrà dall’8 al 12 ottobre a Skopje – capitale della Repubblica della Macedonia – nelle splendide location del Millennium Movie Theatre, del Centro Giovanile, della Cineteca Nazionale, dell’Università delle Arti e del Teatro Nazionale. La cerimonia di inaugurazione si terrà l’8 ottobre con la partecipazione dell’Ambasciatore della Repubblica Italiana in Macedonia Ernesto Massimino Bellelli, del Ministro alla Cultura del Governo della Macedonia, Elizabeta Kanceska-Milevska e dell’Assessore alla Cultura della Regione Campania, Caterina Miraglia.
La formula dell’evento seguirà il format consolidato del Giffoni Experience con una giuria composta da 600 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni provenienti da 9 Paesi: Italia (con le regioni Campania e Sardegna),
Tre le sezioni previste, suddivise in base all’età dei giurati: +10, +13 e +16 anni. Il programma cinematografico della sezione +10 prevede Thriller, Super suoni, La ragazza e la gondola, Virtuos Virtuell, Lambs, Zebra, Ciao mamma, I give you my word, Glow, The girl with the matches, Game over e il lungometraggio Finn. La sezione +13 vedrà in concorso The excursionist (Lithuania), The finishers (Francia), Jack and the cuckoo-clock heart, Behavior (Cuba), Skating to New York (Stati Uniti).
Per la sezione +16, infine, saranno in competizione Casa grande (Brasile), Mateo (Colombia-Francia), Living is easy with eyes closed (Spagna), Exit Marrakech (Germania), Beneath the harvest sky (Stati Uniti).
In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Giffoni Experience e la Regione Campania hanno programmato un evento straordinario dei Solisti del Teatro San Carlo di Napoli: CARUSO, LA LEGGENDA. Giovedì 9 ottobre la Campania sarà protagonista con un concerto al Teatro Nazionale di Skopje dedicato al grande tenore napoletano.
Altro evento che il Giffoni propone per questa edizione è l’anteprima nazionale del film campione d’incasso della scorsa stagione cinematografica, SOLE A CATINELLE di Checco Zalone. La Medusa ha scelto proprio Giffoni per il lancio del film a Skopje. Ad incontrare i giurati, in uno speciale meet & greet sarà il giovane attore Robert Dancs.
Sul Green Carpet, inoltre, ci saranno Adriano Valerio (regista italiano, vincitore del premio Short Film Special Distinction a Cannes) e le star macedoni Sashko Kocev e Nikola Ristanovski.
Ricco e variegato il calendario dei workshop e dei laboratori, ideato ed organizzato dal direttore del festival macedone, Elena Velichkovska: Creative-
La delegazione del Giffoni Experience che parteciperà al festival sarà composta dal managing director, Claudio Gubitosi, dal Presidente Pietro Rinaldi, dal Presidente Onorario Generoso Andria e da altri membri della direzione artistica. Per le istituzioni italiane saranno presenti Maria Giuseppina Troccoli, Direttore Servizio II – Produzione, Distribuzione, Esercizio e Industrie Tecniche del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Domenico Ranesi, dirigente della Provincia di Salerno.
Co-prodotto con il Fondo Cinematografico della Macedonia e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali del Governo Italiano e finanziato con il Fondo Pac Campania 2013-2014, il festival è stato fortemente voluto dal Ministero della Cultura macedone, guidato da Elizabeta Kanceska-Milevska, dal Direttore del Fondo cinematografico macedone, Darko Basheski, dalla Direttrice della Cineteca Nazionale della Macedonia, Mimi Giorgoska-Ilievska e dal direttore del Centro Giovanile MKC, Zlatko Stevkovski. La direzione è di Elena Velichkovska coadiuvata da tutto il team dell’Associazione Giffoni Macedonia e dall’Agenzia Cinematografica Macedone.