Sabato 31 marzo alle ore 09.30 al Teatro Il Primo, viale del capricorno 4 ( colli aminei ): un ulteriore appuntamento per la fase organizzativa della “Marcia per il Lavoro”. Il 2 giugno 2013 , in coincidenza della festa della Repubblica Italiana, potrebbe essere la data giusta per tenere la Marcia per il Lavoro.
L’assemblea di Sabato sarà l’occasione per dar vita ad un percorso che porti rapidamente alla costruzione del ” Tavolo per il Lavoro” che noi pensiamo debba essere ospitato nella sede del “Forum delle Culture “ all’Asilo Filangieri, in Via Maffei, nel centro storico di Napoli.
Quello che ci proponiamo è di creare un evento universale, sul modello della Perugia/Assisi, fissando il 2 giugno come appuntamento annuale, il “tavolo per il lavoro”, che insedieremo con il contributo di tutti, ne detterà, anno dopo anno, il tema da approfondire.
Per noi di Lega Democratica, l’appuntamento di sabato, è un momento fondamentale poiché tutti quelli che ci saranno, ed hanno già aderito in tanti, condivideranno, con chi ancora non ha la percezione dell’importanza di questa iniziativa, la nostra proposta.
Soprattutto, in una città come Napoli, chi guarda alle traversie della vita dalla parte dei diritti e del principale dei diritti vedrà con favore la “marcia per il lavoro” poiché la mancanza di lavoro è negazione della dignità dell’uomo; in mancanza di lavoro anche le opinioni non possono più liberamente esprimersi.
Senza lavoro non ci si può istruire, non ci si può ingegnare, non si può amare.
Noi non abbiamo mai avuto dubbi: anche nella nostra città la mancanza di occupazione legale produce criminalità, rozzezza nelle relazioni, manomissioni della libertà d’espressione, coercizione nelle scelte politiche.
Il lavoro è, come la pace, un diritto inalienabile dell’uomo, diritto che dalle nostre parti si urla per essere sfregiato dalla guerriglia, dall’abuso di potere, dalla compravendita.
Il lavoro nobilita l’uomo se l’uomo il lavoro ce l’ha, non nobilita se si è costretti ad abbandonare la propria terra, recidere le proprie radici, lasciare i propri sogni, se deve mendicarlo, se deve comprarlo, se si deve lavorare senza diritti oppure con il cappio al collo del licenziamento senza giusta causa.
Proporre di marciare a Napoli per il lavoro,in una città che da sempre è prigioniera della piazza, dove le liste dei disoccupati hanno condizionato pesantemente le politiche per il lavoro, potrebbe sembrare un azzardo,ma non lo è perché Napoli è ben altro, è la città che può diventare crocevia per affermare il diritto al lavoro, la piena occupazione, così da cambiare, nel mutamento del mondo, anche la sua condizione di città perennemente precaria.
Può offrire la strada giusta all’Europa e al mediterraneo, essere il punto d’incontro anche delle aspettative dichiarate da Europa2020, proprio qui dove un giovane su due non lavora o se lavora lo fa in nero e senza diritti, dove la disoccupazione femminile rasenta cifre iperboliche, dove la crisi dell’industria piega le gambe dei lavoratori, dove è complicato avviare laboratori e commerci, dove anche l’età è un ulteriore handicap.
31 marzo 2012. Teatro il Primo. L’Assemblea inizierà con un minuto di silenzio in memoria di Placido Rizzotto e dei 42 sindacalisti assassinati per aver difeso la dignità del lavoro e con l’intervento, dedicato ai primi tre articoli della Costituzione italiana, dell Prof. Raffaele Cananzi.
Presiede l’assemblea il Prof. Ernesto Paolozzi , coordineranno i lavori Mario Cascella, Gennaro Prisco , Salvatore Salzano
E’ prevista la partecipazione, tra gli altri, anche di :
Rosario Stornaiulo Federconsumatori Campania
Federico Libertino seg. Cgil Napoli
Gianpiero Tipaldi, segretario generale Cisl Napoli
Enzo Amendola Seg. Pd Campania
Arturo Scotto Seg. SEL CAMPANIA
anna riccardi resp donne SEL Napoli
francesco barra federazione della sinistra Napoli
Francesco Emilio Borrelli commissario Verdi Campania
ciro fiola capogruppo pd consiglio comunale di NaPOLI
Ing. Pasquale Vespa, Direttore di NapoliTime, segretario Circolo PD di Bagnoli
coordinamento area marino pd napoli e provincia
Diego Belliazzi RESP. FORUM LAVORO PD NAPOLI
Antonio Marciano consigliere regionale Pd Campania
Corrado Gabriele consigliere regionale
valeria valente coordinatrice donne pd campania
Antonella Pepe SEG. GD CAMPANIA
federico nastasi coordinatore nazionale RUN
Arturo formola coordinatore run campania
Marco Sarracino SEG GD PROVINCIA DI NAPOLI
davide fabiano presidente gd provincia di napoli
Ines Antonella Barone consigliere parco nazionale del vesuvio
Umberto De Gregorio resp forum partecipate pd napoli
Alessia Schisano resp diritti civili pd napoli
Antonio Di luca OPERAIO FIOM DI POMIGLIANO
Tommaso Stavola consigliere Pd II Municipalità
gruppo consiliare Pd III municipalità
Patrizio Di Pinto ASSESORE X MUNICIPALITA’
Mauro Marotta CONSIGLIERE VII MUNCIPALITA’
Alessio Strazzullo piattaforma TIMU le vie del lavoro
Bartolo costanzo Manifesto a Sinistra
alessio strazzullo le vie del lavoro
Rosario andreozzi sindacalista napoli servizi spa
prof. Gianluca picione docente di sociologia universita di Napoli Federico II
Prof . Armando Vittoria Docente di Scienze e istituzioni politiche dell’amministrazione in Europa Università Federico II
Prof.ssa Nunzia Nappo docente economia sociale Università Federico II
Presenti le associazioni” i sanpietrini” e “pensiero democratico”
comitato campania il nostro tempo è adesso
comitato co.di.pr.osa
emanuele perugini italian defoult
fondazione sudd
1. L’Area Marino PD Napoli aderisce alla manifestazione, partecipando con numerosi suoi esponenti, qualcuno dei quali dovrebbe intervenire anche nella discussione.
2. Parteciperà anche il prof. Giuliano Laccetti, ordinario di Informatica, Università degli Studi di Napoli Federico II.
1. L’Area Marino PD Napoli aderisce alla manifestazione, partecipando con numerosi suoi esponenti, qualcuno dei quali dovrebbe intervenire anche nella discussione.
2. Parteciperà anche il prof. Giuliano Laccetti, ordinario di Informatica, Università degli Studi di Napoli Federico II.