Ripavimentazione e manutenzione strade: la mappa dei lavori in programma a Napoli

I lavori, riguarderanno: via dell’Epomeo, Corso Meridionale, via Pigna, via Foria, via Janelli, via Nuova San Rocco e altre importanti arterie cittadine

Bucha stradaleTredici le delibere approvate dalla Giunta del Comune di Napoli prima delle festività natalizie, su proposta dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Mario Calabrese, per lavori ordinari e straordinari di strade cittadine. Gli interventi riguarderanno soprattutto i grandi assi viari e le procedure di appalto si svolgeranno già a gennaio. I lavori dovrebbero avere inizio prima dell’estate. Tra le strade, interessate da ripavimentazione e riqualificazione, ci sono: Via dell’Epomeo, corso Meridionale, via Pigna, via Foria, via Janelli, via Nuova San Rocco, via Terracina, calata Capodichino, discesa di Coroglio, via Manzoni, corso Europa, via A. Ruiz, via Volpicella, corso Vittorio Emanuele, via San Giacomo dei Capri, via Arenella, piazza De Nicola, via Gigante, via Cassiodoro, via San Francesco a Capuana.

Per via Pigna, sono stanti stanziati un milione e 200mila euro. Per corso Meridionale un milione e 400mila euro e lo stesso è stato fatto per via Janelli. Per via Arcoleo, via U.Masoni, via Morelli, Galleria Vittoria e piazza Carlo III – si legge in una nota – ci vorrà qualche mese in più ma i lavori inizieranno comunque nel 2015. Approvata anche la delibera che dà il via alla riqualificazione del Corso Secondigliano, con anticipo di 200mila euro da parte del Comune, soldi che dovevano essere erogati dalla Regione Campania che ancora non vi ha provveduto.

“Con gli interventi di manutenzione stradale approvati – afferma l’assessore Calabrese – l’amministrazione stanzia ed impegna circa 10 milioni di euro”. “Già oggi – aggiunge – si può fare un bilancio che vede nel solo ultimo anno e mezzo ripavimentati circa 60 chilometri di strade cittadine. A breve arriveranno anche le dieci squadre per la manutenzione stradale, una per ogni Municipalità”. “A regime – conclude Calabrese – si avranno benefici in termini di standards di sicurezza sia per i fruitori che per le casse comunali, ad oggi notevolmente esposte alle numerose richieste di risarcimento danni da sinistro stradale”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.