Stato di allerta per le strutture assistenziali per far fronte ai disagi delle fasce fragili della popolazione
Fiocchi di neve in pieno centro a Napoli. Uno spettacolo inconsueto per le strade cittadine imbiancate dalla neve sospinta dal vento dalle zone collinari. Anche la sommità del Vesuvio è imbiancato e la Protezione civile lancia le seguenti avvertenze: “Si segnalano isolate o locali precipitazioni prevalentemente nevose anche a quote collinari (300 mt.). A causa del sensibile calo delle temperature, si avvisa del pericolo derivante dalla formazione di gelate notturne, localmente anche a quote pianeggianti, e di gelate persistenti nelle zone interne oltre i 300-400 mt. Pertanto s’invitano Enti e Sindaci in indirizzo di monitorare la rete stradale di propria competenza e di adottare ogni utile dispositivo atto a segnalare i fenomeni annunciati, di attuare le attività di contrasto ai fenomeni e di prestare attenzione per gli abitati periferici a rischio isolamento.
In riferimento alle indicazioni di previsione dei venti, s’invita a prestare attenzione alle strutture soggette a sollecitazioni ed alle aree a verde pubblico. Inoltre, riguardo alle indicazioni relative dello stato del mare e della possibilità di mareggiate lungo le coste esposte a nord, s’invitano gli Enti con competenza in ambito marittimo ed i Sindaci dei comuni costieri e delle isole, ambito rispettive competenze, ad elevare lo stato di vigilanza sui mezzi in navigazione e lungo le coste e le marine esposte. In relazione alle basse temperature, in particolare nelle ore notturne, s’invitano i Sindaci in indirizzo di porre in stato di allerta le proprie strutture assistenziali per far fronte ai disagi delle fasce fragili della popolazione, persone in stato di indigenza e ai senza fissa dimora.”