Scampia: Scuole e Cinema in Periferia un nuovo modo di interpretare il territorio

Sabato 21 febbraio alle ore 10 presso l’Auditorium di Scampia proiezione dei film realizzati dagli studenti dell’ITI Galileo Ferraris e dal Giovanni XXIII-Aliotta

auditorium scampia“Scuole e Cinema in Periferia un nuovo modo di interpretare il territorio” è l’evento organizzato dall’ITI Galileo Ferraris e dal Giovanni XXIII-Aliotta, due scuole di Napoli di ordine diverso che congiuntamente puntano a riqualificare il quartiere di Scampia a Napoli attraverso la realizzazione di pellicole cinematografiche e l’impegno attivo dei propri studenti.

Due i progetti realizzati per accrescere l’attenzione su questo territorio e dare sfogo alla creatività dei ragazzi: “Cinema Doc” a cura dell’Associazione École Cinéma, ITI Galileo Ferraris e “Report Freelance” a cura I.C. Giovanni XXIII-Aliotta. I progetti sono stati realizzati con il benestare dell’Assessorato all’Istruzione – Politiche Welfare e con l’ausilio dei Fondi strutturali Europei – PON.

Silvana Casertano, preside della 28 Giovanni XXIII-Aliotta e Alfredo Fiore dirigente dell’ITI Galileo Ferraris, dirigenti organizzatori dell’evento “Scuole e Cinema in Periferia un nuovo modo di interpretare il territorio” presenteranno a Scampia i progetti realizzati dai rispettivi Istituti scolastici. L’evento si svolgerà sabato 21 febbraio alle ore 10 presso l’Auditorium Scampia.

Durante la mattinata saranno proiettati i due film realizzati per questo ambizioso progetto culturale: “Vista con granello di sabbia” e “Gli occhi di Napoli dalla periferia al centro” del regista Giuseppe Carrieri.

All’evento sono stati invitati il Direttore Regionale dell’USR, il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, gli assessori alle politiche giovanili, all’istruzione, alla cultura, nonché gli assessori dell’VIII municipalità, le associazioni che operano in Scampia ed i dirigenti scolastici.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.