Grazie all’accordo tra Comune di Napoli e Poste Italiane, da aprile sarà possibile recarsi presso gli sportelli degli uffici postali, per il ritiro di diversi documenti
File? No grazie. Da aprile, potrebbero essere solo un brutto ricordo. È stato stipulato un accordo tra Comune di Napoli e Poste Italiane, il quale permetterà ai cittadini, di recarsi agli sportelli degli uffici postali per ritirare diversi documenti: certificati di residenza, cittadinanza, lo stato di famiglia e lo stato libero.
Per il Comune di Napoli, il servizio mirante a semplificare i rapporti con il cittadino e dire addio alle infinite ore di attesa, sarà a costo zero. Anche il capoluogo campano dunque, si accoda al progetto a cui hanno già aderito diverse amministrazioni locali, tra cui quelle di Firenze, Milano, Novara, Perugia, Roma, Torino e Viterbo. In Italia, al momento su circa 14mila uffici postali, quasi 7mila si sono dotati dello “sportello amico”, con il quale i cittadini possono interfacciarsi.
Per utilizzare il servizio, basterà presentare un documento di identità, compilare l’apposita domanda e versare una cifra intorno ai due euro. L’Assessore al personale di palazzo San Giacomo, Francesco Moxedano, a tal proposito ha dichiarato: “Il nuovo sistema che stiamo mettendo in atto nel campo anagrafe è utile e rende più efficienti i servizi per i cittadini di Napoli. Anche se un residente si troverà a Milano potrà dal mese prossimo recarsi alla posta ed ottenere il certificato richiesto. Una vera e propria rivoluzione innovativa”.