Ferragosto a Napoli all’insegna della musica: un ricco cartellone con Jovine, De Piscopo e un fantastico tris di voci femminili

Per chi rimane in città, l’occasione giusta per ascoltare dal vivo della buona musica napoletana

Tullio De PiscopoVenerdì 14, sabato 15 e domenica 16 agosto: tre date per ascoltare live, sul lungomare di Napoli, della buona musica napoletana. Ucartellone eterogeneo, che per l’occasione spazia dal rap alla musica melodica e mira ad attrarre pubblici dai gusti differenti.

A dare il via ai miniciclo di concerti, organizzato dal Comune di Napoli alla Rotonda Diaz, sarà il rapper Valerio Jovine. L’artista, che si esibirà a partire dalle ore 21.30 – stesso orario per gli altri artisti in programma – è reduce dal Talent Show di Rai Due “The Voice of Italy” e farà ballare il pubblico al ritmo delle track del suo ultimo album, dal titolo “Parla più forte”.

La serata di ferragosto toccherà ad un musicista tra i più talentuosi della musica partenopea: Tullio De Piscopo. Il batterista animerà la Rotonda con lo spettacolo “Tullio De Piscopo e la New Band”, attraverso il quale ripercorrerà idealmente quasi mezzo secolo di musica Neapolitan Power.

Il 16 agosto si esibiranno nell’ordine M’barka Ben Taleb, Francesca Marini, Monica Sarnelli. Tre artiste diverse per stile ma ovviamente sempre all’insegna della buona musica partenopea. M’barka è un’artista italo-tunisina, che ha iniziato la sua carriera come vocalist di Tony Esposito e di Eugenio Bennato. Al suo attivo vanta inoltre collaborazioni con James Senese, Enzo Gragnaniello, Gigi Finizio e con l’artista siriano Abdullah Chhadeh. Nel corso della sua carriera ha anche partecipato al film “Passione” di John Turturro e preso parte nel 2012 all’omonimo tour. Nel 2013 Turturro la chiama per una parte nel film “Gigolò per caso”, dove M’Barka veste i panni di Mimou – l’ex fidanzata del protagonista – e dove canta i brani Luna rossa e Im Fool ro Want You.

Francesca Marini è una delle artiste più amate nel panorama musicale napoletano. Giovanissima, è stata finalista del concorso “Sanremo Giovani” al Teatro Ariston di Sanremo. Ha al suo attivo molte esperienze teatrali, ma non solo. Infatti, nel 2001 ha iniziato una lunga collaborazione con l’emittente satellitare Napoli International, conducendo la trasmissione “Con Napoli nel cuore”. Vanta numerose collaborazioni arstiche e una delle più importanti è quella con Peppe Barra.

Monica Sarnelli è tra le artiste che più valorizzano, e nello stesso tempo riscoprono, la musica d’autore partenopea. Ha interpretato le grandi melodie della canzone classica nelle raccolte “Lazzare felici volume 1” (2004), “Lazzare felici volume 2” (2007) e “Neapolitan Power I feel” (2014), ultimo lavoro discografico nel quale si intrecciano “vecchi e nuovi classici della canzone partenopea”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.