Alle ore 23.00 di ieri sera si è chiusa la sessione estiva di calciomercato e tifosi non sono per niente soddisfatti. Non è mancato il colpo di scena di Soriano che ha fatto arrabbiare i sostenitori azzurri
Il giorno dopo il termine della sessione estiva di calciomercato facciamo il punto sulle trattative degli azzurri. L’obiettivo di Maurizio Sarri era quello di portare all’ombra del Vesuvio giocatori giovani facilmente adattabili al suo modulo ed al suo gioco. Dei fedelissimi del mister sono arrivati due giocatori ex Empoli, ovvero Valdifiori e Hysaj, fallite le altre trattative con Tonelli e Rugani che non hanno accettato le offerte di ADL.
L’arrivo, o meglio, il ritorno più gradito e fortemente voluto dai tifosi è stato ovviamente quello di Pepe Reina, da sempre amato e osannato dai tifosi. Il ritorno del leader vero del gruppo azzurro, un uomo capace di portare sulle spalle l’intero peso della squadra, secondo il mister “un uomo molto intelligente con una forte personalità”. Un giocatore che voleva a tutti i costi tornare a Napoli, infatti, ha accettato di ridursi l’ingaggio pur di tronare nella città partenopea.
Dopo quasi tre anni abbiamo anche avuto il ritorno di Omar El Kaddouri, che veniva sempre girato in prestito al toro, questa volta però dato il buon precampionato disputato, il mister ha deciso di tenerlo in rosa per la sua gioia.
La trattativa più lunga è stata sicuramente quella per Allan, il centrocampista brasiliano voleva fortemente la maglia azzurra ma i tentennamenti di alcuni giocatori hanno rallentato il tutto. Allan alla fine è stato pagato 11 mln circa più la cessione a titolo definitivo di Britos e il prestito biennale di Zapata all’Udinese.
A Napoli è giunto anche il nuovo vice Reina, cioè Gabriel, di proprietà Milan che ha accettato di cederlo in prestito.
Per risolvere il problema della difesa il Napoli si è affidato al capitano della Romania, Vlad Chiriches, che una volta ricevuta l’offerta ha lasciato il Tottenham, squadra in cui aveva sempre poco spazio.
L’acquisto dell’ultimo minuto è stato quello di Chalobah che ha accettato il prestito biennale e ieri ha lasciato il Chelsea per le visite mediche a Castel Volturno.
Guardando gli acquisti la maggior parte del tifo azzurro afferma che il presidente non ha rafforzato la squadra e per alcuni il Napoli si è addirittura indebolito rispetto alle altre grandi del campionato.
Per quanto riguarda il mercato in uscita ci sono state polemiche sulla cessione di Walter Gargano, che dopo aver disputato una grandissima stagione lascia l’azzurro per volare a Monterrey per un solo milione di euro.
Come già detto in precedenza lasciano Napoli anche Britos che diventa proprietà Udinese e viene girato subito al Watford mentre Zapata giocherà due stagioni con i friulani per poi fare ritorno in azzurro.
Dopo quattro stagioni parte anche Inler, la sua volontà era quella di restare ma non rientrava più nei piani del Napoli quindi è stato venduto al Leicster City allenato da Claudio Ranieri. Lo svizzero ringrazia tutti i tifosi e fa capire che questo è solo un arrivederci alla città.
Per chiudere le trattative in uscita, dopo molti anni di tentennamenti il Napoli riesce a liberarsi di Edu Vargas, giocatore che doveva essere il gran colpo in attacco e invece non ha mai convinto nessuno. Il cileno è stato venduto a titolo definitivo ai tedeschi dell’Hoffenheim.
Il calciomercato si è concluso anche con una vera e propria figuraccia per la società azzurra, che aveva trovato l’accordo con la Sampdoria per Bruno Soriano che sarebbe arrivato in azzurro mentre Zuniga sarebbe andato in prestito ai blucerchiati. Il Napoli non avrebbe depositato il contratto di Soriano alla Lega Serie A per alcuni problemi riguardo i diritti d’immagine. Non è la prima volta che succede questo con De Laurentiis. Secondo alcune voci il Napoli starebbe verificando se alcune mail possano essere accettate dalla Lega. Sia i tifosi azzurri sia la società blucerchiata hanno duramente contestato De Laurentiis definendolo “incompetente”. I tifosi porteranno avanti questa contestazione alla dirigenza anche durante le prossime gare casalinghe. Secondo il tifo azzurro la squadra non è migliorata, ma si aspetta la voce del campo.