La delusione espressa dal Sindaco di Ercolano, ci auguriamo di essere selezionati per il 2017
Non è bastato alla cittadina Vesuviana il sostegno di Josè Barroso, ex presidente della Commissione Europea, per vincere l’ambito trofeo di capitale della cultura italiana. Barroso così si era espresso: “Sono sicuro che la scelta di Ercolano potrebbe rappresentare un grande contributo non solo al sistema culturale italiano, ma anche all’accrescimento della consapevolezza a livello europeo e internazionale della ricchezza del patrimonio archeologico, storico e culturale di Ercolano e dell’Italia intera”(vai all’articolo).
Ad aggiudicarsi il titolo è stata Mantova, proclamata Capitale italiana della cultura 2016. Ad annunciarlo, al termine dei lavori della Giuria di selezione, Marco Cammelli, in una conferenza stampa a cui ha preso parte anche il Ministro dei beni culturali e del turismo, Dario Franceschini. Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, ha fatto i complimenti alla vincitrice: “Noi ci auguriamo che il 25 gennaio saremo selezionati come capitale per il 2017. Coinvolgere i cittadini è stata una vittoria”.
Ma veramente ad Ercolano, città che amo per davvero, si credeva che poteva essere dichiarata capitale della cultura per il 2016?
beh è una domanda che dovrebbe rivolgere al sindaco di Ercolano, dalle dichiarazioni parrebbe di sì…
Il Sindaco di Ercolano fa il Sindaco di Ercolano e può pensarla come vuole e non entro nel merito. Ovviamente poiché penso che mi legge potrebbe se vuole anche rispondere.
Non scegliere Ercolano è una scelta nazionale che come tutte le scelte nazionali sono tese a creare equilibrio e, in toto al nord, almeno così io colgo.